Unione Europea autorizza dazi del 25% su prodotti americani

Ue: via libera a controdazi del 25% su prodotti Usa per 20,9 miliardi
L'Unione Europea ha dato il via libera all'applicazione di controdazi del 25% su una serie di prodotti statunitensi, per un valore complessivo di 20,9 miliardi di euro. La decisione, presa dopo una lunga disputa commerciale con gli Stati Uniti, si applicherà in tre tranche, nel rispetto delle normative WTO.
La Commissione Europea ha annunciato che i dazi entreranno in vigore a partire da oggi, con una prima tranche che riguarderà un elenco specifico di beni. Si tratta di una misura di rappresaglia, adottata in risposta ai dazi illegittimi imposti dall'amministrazione americana su prodotti europei, in particolare nel settore aeronautico. La decisione è stata preceduta da un'attenta analisi delle norme del WTO e mira a proteggere gli interessi dell'industria europea, garantendo una risposta proporzionata e conforme al diritto internazionale.
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi su prodotti dell'Unione Europea per decine di miliardi di dollari nell'ambito di una lunga contesa sul sostegno pubblico a Airbus. La decisione di Bruxelles, dunque, rappresenta un duro colpo per le esportazioni statunitensi verso il mercato europeo. Il settore più colpito sarà quello dei prodotti agricoli e industriali, con possibili ripercussioni significative sulle catene di fornitura globali.
Le tre tranche di controdazi saranno implementate gradualmente, nel corso dei prossimi mesi, per permettere alle imprese di adeguarsi e per evitare shock eccessivi sul mercato. La Commissione Europea ha sottolineato l'impegno a monitorare attentamente l'impatto di questa misura e a riconsiderare la sua applicazione qualora si presentassero nuove circostanze. Questa decisione, pur necessaria per tutelare gli interessi europei, evidenzia le difficoltà del commercio internazionale e la necessità di soluzioni diplomatiche per risolvere le dispute commerciali in modo costruttivo. Ulteriori dettagli sulle specifiche categorie di prodotti soggetti ai dazi e le tempistiche precise di applicazione delle diverse tranche saranno resi disponibili a breve sul sito della Commissione Europea: ec.europa.eu.
L'obiettivo principale resta quello di trovare una soluzione negoziata con gli Stati Uniti per risolvere la controversia in modo duraturo e evitare ulteriori escalation commerciali. La speranza è che questa misura rappresenti un incentivo a tornare al tavolo dei negoziati e a trovare un accordo reciprocamente vantaggioso, nel rispetto delle regole del commercio internazionale.
(