Ue valuta sospensione contromisure dopo annuncio Trump sui dazi

Ue valuta sospensione contromisure dopo annuncio Trump sui dazi

Ue e Usa, svolta sulle tariffe: negoziato aperto dopo il voto sulla risposta a 21 miliardi

Brusselles - Un'apertura inaspettata dalla Casa Bianca ha sbloccato una situazione di stallo di mesi tra Unione Europea e Stati Uniti sul fronte dei dazi. La Commissione Europea ha votato oggi un pacchetto di contromisure commerciali da 21 miliardi di euro in tre fasi, ma l'annuncio del Presidente Biden di voler avviare un negoziato ha gettato nuova luce sulla vicenda. L'Ue, pur mantenendo la determinazione nel difendere i propri interessi, potrebbe ora congelare l'applicazione delle contromisure, puntando a sfruttare questa finestra di dialogo per raggiungere un accordo.

Il pacchetto da 21 miliardi, approvato dopo settimane di intenso lavoro, prevedeva l'introduzione di dazi su una vasta gamma di prodotti americani, dal settore agroalimentare a quello industriale. La decisione di Bruxelles è stata un segnale chiaro della fermezza dell'Ue di fronte alle precedenti misure protezionistiche statunitensi. Tuttavia, la dichiarazione della Casa Bianca, che ha parlato di "volontà di affrontare le questioni commerciali in modo costruttivo", ha cambiato le carte in tavola.

Fonti interne alla Commissione confermano la possibilità di una sospensione temporanea delle contromisure. "Sfrutteremo questi mesi per negoziare una soluzione equa e reciprocamente vantaggiosa", ha dichiarato un alto funzionario europeo, sottolineando la necessità di un approccio pragmatico. L'obiettivo è quello di risolvere le controversie in sospeso, aprendo la strada a una maggiore cooperazione commerciale transatlantica.

La decisione dell'Ue di mantenere un atteggiamento flessibile non significa, però, una rinuncia alle proprie posizioni. "L'Unione Europea non accetterà compromessi inaccettabili e continuerà a difendere i propri interessi", ha precisato la stessa fonte. Il negoziato si prospetta complesso, ma l'atmosfera più distensiva rappresenta un punto di partenza positivo per evitare una guerra commerciale dannosa per entrambe le economie.

Il prossimo passo sarà l'avvio ufficiale dei negoziati tra le delegazioni Ue e Usa. Le date e l'agenda specifica non sono ancora state definite, ma l'ottimismo sembra prevalere. L'auspicio è di giungere a una soluzione che permetta di ristabilire un rapporto commerciale sano e bilaterale, nell'interesse di entrambi i blocchi e dell'economia globale. Resta da vedere se questa apertura rappresenti una svolta definitiva o solo una fase transitoria. L'attenzione dei mercati, e dell'opinione pubblica internazionale, resterà alta nelle prossime settimane.

Seguici per ulteriori aggiornamenti

(10-04-2025 01:00)