**Omicidio Sula: Samson voleva rifarsi una vita sentimentale?**

```html
Inquietante rivelazione: Cercava Nuovi Amori su Instagram Dopo l'Omicidio di Ilaria Sula
Roma, [Data di Oggi] - Le indagini sull'efferato femminicidio di Ilaria Sula, avvenuto a [Luogo del Delitto], si arricchiscono di dettagli agghiaccianti. Emergono nuove rivelazioni che dipingono un quadro ancora più disturbante della personalità di Mark Samson, l'uomo accusato del brutale assassinio.
Un'amica stretta di Ilaria, sotto anonimato per motivi di sicurezza, ha rilasciato dichiarazioni sconvolgenti: "L'ho incontrato poco dopo la scomparsa di Ilaria, quando ancora non si parlava apertamente di femminicidio. Era stranamente tranquillo, quasi sereno. Non avrei mai immaginato...". La testimonianza, raccolta dagli inquirenti, aggiunge un tassello inquietante al mosaico investigativo.
Ma la vera bomba è scoppiata quando si è scoperto che Mark Samson, nei giorni immediatamente successivi all'omicidio, continuava a utilizzare attivamente il suo profilo Instagram. Non solo pubblicava storie e post come se nulla fosse accaduto, ma, secondo fonti investigative, avrebbe persino contattato altre ragazze, inviando messaggi privati e cercando di avviare nuove conversazioni. Un comportamento che ha lasciato sgomenti gli investigatori e che solleva interrogativi inquietanti sulla psiche dell'uomo.
Le autorità stanno ora vagliando attentamente il contenuto del suo telefono cellulare e del suo profilo social, alla ricerca di ulteriori elementi utili a ricostruire la dinamica dell'omicidio e a comprendere le motivazioni che hanno spinto Mark Samson a compiere un gesto così atroce. Gli inquirenti non escludono che l'uomo possa aver pianificato l'omicidio e che la sua attività sui social media fosse una sorta di "maschera" per depistare le indagini.
La vicenda di Ilaria Sula continua a scuotere l'opinione pubblica e a riaccendere il dibattito sulla violenza di genere e sull'importanza di interventi tempestivi per prevenire i femminicidi. Si rinnova l'appello alle istituzioni e alla società civile affinché si intensifichino gli sforzi per combattere la cultura del possesso e del controllo che spesso è alla base di questi crimini.
Seguiranno aggiornamenti.
```(