Mercati azionari europei: rialzo frenato dopo i dazi USA, reazione cinese.

Mercati azionari europei: rialzo frenato dopo i dazi USA, reazione cinese.

Borse in festa dopo la tregua Usa-Cina: Milano vola, Tokyo record

La frenata delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha scatenato un'ondata di ottimismo sui mercati azionari globali. Milano ha registrato una performance straordinaria, con un rialzo del 5,98%, trainando l'indice FTSE MIB a livelli non visti da tempo. Anche Tokyo ha festeggiato, con il secondo maggior rialzo giornaliero di sempre, alimentando le speranze di una ripresa economica globale.
La notizia della sospensione temporanea dei dazi americani su alcune importazioni cinesi, annunciata dal presidente Trump, ha innescato una reazione a catena positiva. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha accolto con favore la pausa negli aumenti tariffari, dichiarando che l'Unione Europea è pronta a negoziare con gli Stati Uniti per una risoluzione definitiva del conflitto commerciale. "La tregua è una buona notizia per l'economia globale", ha affermato von der Leyen in una conferenza stampa a Bruxelles. "L'Ue è pronta a collaborare con gli Stati Uniti per trovare una soluzione che sia giusta per tutti".
Dal canto suo, la Cina ha ribadito la sua posizione, rigettando le accuse di pratiche commerciali sleali mosse da Washington. Il Ministero degli Esteri cinese ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, accusando gli Stati Uniti di "bullismo" e di adottare politiche protezionistiche che danneggiano non solo la Cina ma l'intera economia globale. "Non accetteremo il bullismo degli Stati Uniti", si legge nel comunicato. "Siamo convinti che una soluzione equa e reciprocamente vantaggiosa possa essere trovata solo attraverso il dialogo e la collaborazione".
L'euforia iniziale, però, ha lasciato spazio a una certa cautela nel corso della giornata. Dopo il rimbalzo iniziale, le borse europee hanno rallentato la corsa, sebbene abbiano comunque chiuso in territorio positivo. L'incertezza rimane alta, in attesa di ulteriori sviluppi nelle trattative commerciali tra le due maggiori potenze economiche mondiali. Analisti finanziari avvertono che la tregua potrebbe essere temporanea e che la situazione potrebbe riaccendersi in qualsiasi momento. Resta comunque evidente l'impatto positivo della de-escalation sulla fiducia degli investitori. Il futuro dipenderà dalla capacità degli Stati Uniti e della Cina di trovare un accordo duraturo che ponga fine alla guerra commerciale.

(10-04-2025 11:28)