IA al servizio della giustizia: Mancone svela nuove frontiere nelle indagini.

```html
173° Anniversario della Polizia di Stato: La Scientifica si Racconta tra Passato e Futuro
Roma - In occasione del 173° anniversario della Polizia di Stato, la Galleria Alberto Sordi si trasforma in un palcoscenico per celebrare il lavoro e l'evoluzione della Polizia Scientifica. La mostra "La verità nelle tracce" ripercorre 120 anni di storia del reparto, svelando al pubblico i retroscena delle indagini più complesse e l'importanza cruciale della scienza nella lotta contro il crimine.A fare gli onori di casa, la direttrice della Polizia Scientifica, che ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto quotidianamente dagli esperti del reparto. "La Scientifica è un pilastro fondamentale nella ricerca della verità", ha affermato. "I nostri specialisti, con la loro professionalità e competenza, sono in grado di analizzare le tracce, interpretare gli indizi e fornire elementi decisivi per l'identificazione dei colpevoli."
La mostra, aperta al pubblico fino al [inserire data di chiusura], offre un viaggio affascinante attraverso le diverse discipline scientifiche impiegate nelle indagini: dalla balistica alla dattiloscopia, dalla genetica all'analisi delle sostanze stupefacenti. Pannelli informativi, reperti originali e ricostruzioni virtuali permettono ai visitatori di comprendere la complessità e la delicatezza del lavoro della Scientifica.
Un focus particolare è stato dedicato all'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sulle tecniche investigative. La direttrice ha evidenziato come l'IA possa rappresentare un valido alleato nella lotta contro il crimine, consentendo di analizzare grandi quantità di dati in tempi rapidi e di individuare pattern e connessioni che altrimenti sfuggirebbero. "L'intelligenza artificiale ci aiuterà a incastrare gli assassini, fornendoci strumenti sempre più sofisticati per interpretare la scena del crimine e ricostruire la dinamica degli eventi", ha concluso.```
(