Carlo III a Roma: un omaggio a Dante e a Falcone

Carlo III a Roma: un omaggio a Dante e a Falcone

Re Carlo a Montecitorio: un discorso storico

Un evento senza precedenti nella storia delle relazioni italo-britanniche: Re Carlo III ha tenuto oggi un discorso alla Camera dei Deputati a Montecitorio. Venti minuti di intervento, in un impeccabile italiano, che hanno sorpreso e commosso i presenti. Il sovrano, prima di iniziare, ha scherzato con l'Assemblea: “Spero di non rovinare la lingua di Dante”. Un'affermazione che ha rotto il ghiaccio e anticipato un discorso alto, politico, profondamente europeo, ambientalista e democraticamente impegnato.

Carlo III ha toccato temi cruciali, evidenziando la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali. Ha sottolineato l'importanza dell'Unione Europea come pilastro di pace e prosperità, richiamando la necessità di una maggiore integrazione e solidarietà tra gli Stati membri. L'impegno per la tutela ambientale è stato un altro filo conduttore del suo intervento, con un appello accorato alla lotta contro il cambiamento climatico e alla promozione di uno sviluppo sostenibile. Il Re ha inoltre sottolineato l'importanza della democrazia, esortando tutti a difenderla e a promuovere i valori di giustizia e libertà.

Un passaggio particolarmente toccante è stato quello dedicato alla memoria di Giovanni Falcone. Il sovrano ha ricordato il magistrato ucciso dalla mafia, sottolineando l'importanza della lotta contro la criminalità organizzata e il coraggio di chi si batte per la giustizia. Questo riferimento, inaspettato ma di grande impatto emotivo, ha sottolineato la profondità e l'attualità del messaggio del Re.

La scelta di parlare in italiano, e farlo con una tale padronanza della lingua, ha rappresentato un gesto di grande rispetto e vicinanza verso il popolo italiano. L'intervento è stato accolto con un lungo applauso da parte dei deputati, segno evidente dell'apprezzamento per il contenuto e la forma del discorso. L'evento, trasmesso in diretta televisiva, ha catturato l'attenzione di milioni di telespettatori, diventando un momento storico nella storia delle relazioni tra Italia e Regno Unito.

L'intervento del Re ha lasciato un segno indelebile. Non solo per la sua impeccabile eleganza e la sua chiarezza, ma soprattutto per la forza del suo messaggio, che ha ribadito l'importanza della cooperazione internazionale, della lotta contro i cambiamenti climatici, della difesa della democrazia e della memoria di chi ha lottato per la giustizia. Un discorso che ha superato le aspettative, confermando la statura politica e umana di Re Carlo III.

Il video integrale dell'intervento è disponibile online sul sito del Parlamento Italiano.

(09-04-2025 16:41)