Stasi: richiesta semilibertà respinta, la Procura cita "intervista illegale"

Stasi chiede la semilibertà, ma la procura si oppone: l'intervista alle Iene fa da ostacolo
Alberto Stasi, condannato per l'omicidio di Chiara Poggi, ha nuovamente chiesto la semilibertà. La sua richiesta, però, si è scontrata con un netto rifiuto da parte della procura generale. Motivo del diniego? Un'intervista rilasciata, a detta dell'accusa, senza autorizzazione alle Iene.
Secondo la procura, la partecipazione di Stasi al programma televisivo rappresenterebbe una violazione delle condizioni impostegli durante la sua detenzione. L'intervista, infatti, avrebbe potuto compromettere il buon andamento del percorso di reinserimento sociale in corso. La decisione della procura è netta e perentoria: finché non sarà chiarita la questione dell'intervista non autorizzata, la semilibertà per Stasi resterà un'ipotesi irrealizzabile.
Il legale di Stasi, però, ha contestato fermamente le accuse della procura. L'avvocato ha sostenuto che il suo assistito aveva ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie prima di rilasciare l'intervista alle Iene, presentando documentazione a supporto della propria tesi. Una posizione diametralmente opposta a quella dell'accusa, che, al momento, appare irremovibile nella sua decisione.
La vicenda si complica ulteriormente a causa di altri profili genetici. A seguito di alcune interviste rilasciate in passato, il genetista incaricato avrebbe dovuto effettuare degli approfondimenti. Questi approfondimenti, però, sono stati posticipati a causa delle controversie in atto e la mancanza di chiarezza sulla situazione. Un ulteriore ostacolo, dunque, al percorso di Stasi verso la semilibertà. La situazione rimane quindi incerta e l'iter per la semilibertà si presenta complicato e pieno di ostacoli.
La battaglia legale, quindi, continua. Si attendono sviluppi in merito alla verifica dell'effettiva autorizzazione all'intervista e alla risoluzione delle questioni legate agli approfondimenti sui profili genetici. Solo dopo questi chiarimenti sarà possibile valutare nuovamente la richiesta di semilibertà presentata da Alberto Stasi.
Il caso Stasi rimane, a distanza di anni, un argomento di grande dibattito pubblico, carico di aspetti controversi e ancora oggi fonte di polemiche e interrogativi. L'evoluzione della vicenda giudiziaria e le sue implicazioni continuano a suscitare grande interesse da parte dei media e dell'opinione pubblica.
(