Ecco un titolo alternativo: **Guerra dei dazi: la Cina accusa gli USA di "bullismo economico" nel triangolo con l'UE.**

Ecco un titolo alternativo:

**Guerra dei dazi: la Cina accusa gli USA di "bullismo economico" nel triangolo con l

```html

Triangolo di Fuoco: Dazi USA-Cina, l'Europa Tenta la Mediazione

In una serata di alta tensione, la Casa Bianca ha ufficialmente annunciato una ritorsione commerciale nei confronti della Cina, elevando le tariffe su una serie di beni fino al clamoroso 104%. La mossa, descritta come una risposta alle pratiche commerciali "sleali" di Pechino, rischia di innescare una vera e propria guerra commerciale dalle conseguenze globali.

BR

La notizia arriva in contemporanea con una telefonata ad alto livello tra la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il Premier cinese, Li Qiang. Il contenuto preciso della conversazione non è stato reso pubblico, ma è facile immaginare che al centro del dialogo ci sia stata la preoccupazione per l'escalation della tensione tra Washington e Pechino e la ricerca di un possibile terreno comune per una de-escalation.

BR

La triangolazione dei dazi tra USA, Cina e UE si fa sempre più complessa. Mentre Washington accusa Pechino di "prepotenza economica", fonti interne al governo cinese hanno risposto con un comunicato ufficiale, definendo le azioni americane come "unilateralismo protezionistico" e promettendo una risposta adeguata. L'equilibrio geopolitico ed economico mondiale è appeso a un filo.

BR

Gli analisti sottolineano come questa mossa possa avere ripercussioni significative sui mercati globali, con un potenziale impatto sull'inflazione e sulla catena di approvvigionamento. Resta da vedere se la diplomazia europea riuscirà a giocare un ruolo di mediazione efficace per scongiurare il peggio.

BR

Per ulteriori informazioni sulle politiche commerciali UE, si può consultare il sito della Direzione Generale per il Commercio della Commissione Europea.

```

(08-04-2025 20:51)