Guerra dei dazi: il triangolo infuocato USA-Cina-UE. Pechino accusa Washington di "bullismo economico".

```html
Guerra Commerciale: Usa alzano i Dazi sulla Cina al 104%, Pechino Accusa "Prepotenza Economica"
In serata, la Casa Bianca ha ufficialmente confermato l'escalation della guerra commerciale con la Cina, annunciando l'imposizione di tariffe maggiorate che raggiungono il 104% su una serie di prodotti di importazione. La mossa, descritta come una "ritorsione" per le pratiche commerciali ritenute scorrette da Washington, ha immediatamente suscitato una forte reazione da parte di Pechino.
Il governo cinese, attraverso un comunicato ufficiale, ha denunciato l'azione americana come un esempio di "prepotenza economica" e ha promesso una risposta adeguata. La situazione si fa sempre più tesa, con il rischio concreto di una spirale di ritorsioni che potrebbe avere conseguenze negative sull'economia globale.
Nel frattempo, si registra un'intensa attività diplomatica. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha avuto un colloquio telefonico con il Premier cinese, Li Qiang. Al centro della discussione, la complessa triangolazione dei dazi tra Usa, Cina e Ue e le possibili conseguenze per il mercato europeo. Comunicato stampa Commissione Europea. Si cerca una mediazione per evitare ulteriori danni all'economia globale.
Analisti economici prevedono un impatto significativo sui prezzi al consumo e sulle catene di approvvigionamento globali. Resta da vedere se le parti riusciranno a trovare un terreno comune per un negoziato che scongiuri una guerra commerciale su vasta scala. Le prossime settimane saranno cruciali.
Aggiornamento delle 22:30: Fonti governative cinesi annunciano contromisure imminenti.
```(