Usa abbandonano centro logistico aiuti militari in Polonia: addio Rzeszow

Usa abbandonano centro logistico aiuti militari in Polonia: addio Rzeszow

Rzeszów: L'Europa prende il controllo dello scalo militare ucraino. Addio USA, benvenuti missili tedeschi e norvegesi

Una svolta significativa nella gestione del flusso di aiuti militari in Ucraina. Gli Stati Uniti hanno annunciato il ritiro dall'aeroporto di Rzeszów-Jasionka, in Polonia, hub cruciale per il trasporto di armi e munizioni verso Kiev. Questa decisione, annunciata nelle ultime settimane, lascia spazio ad una maggiore presenza europea nella gestione dello scalo. La responsabilità della sicurezza e del controllo del traffico aereo, precedentemente in larga parte sotto la supervisione americana, passerà ora alle forze armate europee.

La scelta americana, seppur non ufficialmente motivata in dettaglio, sembra legata ad una riorganizzazione strategica delle risorse e ad un impegno a lungo termine che vede prioritario il mantenimento di una presenza militare diversificata in Europa. Questa riorganizzazione non implica un ridimensionamento dell'appoggio militare all'Ucraina, ma piuttosto un cambiamento nella modalità di intervento.

A colmare il vuoto lasciato dagli USA, interverranno forze militari tedesche e norvegesi. In particolare, la Germania e la Norvegia si sono impegnate a fornire sistemi missilistici avanzati per la difesa dello scalo dagli attacchi di droni russi, una minaccia costante che ha rappresentato un significativo fattore di rischio per le operazioni di trasporto. Si tratta di un impegno concreto che dimostra la volontà europea di sostenere l'Ucraina in modo efficace e coordinato.

L'aeroporto di Rzeszów, situato a breve distanza dal confine ucraino, è stato fondamentale per il trasporto di armi, munizioni e materiale sanitario dall'inizio del conflitto. Il passaggio di consegne alle forze europee rappresenta una sfida complessa, ma anche un'opportunità per rafforzare la collaborazione transatlantica e dimostrare la capacità dell'Unione Europea di svolgere un ruolo chiave nella gestione di crisi internazionali. La sicurezza dell'aeroporto e la continuità degli aiuti all'Ucraina rimangono prioritarie, e l'impegno delle forze armate tedesche e norvegesi, supportate dalla collaborazione di altri paesi europei, sarà fondamentale per garantire la stabilità e l'efficacia delle operazioni. L'auspicio è che questa transizione avvenga in modo fluido, minimizzando eventuali disagi per le operazioni di supporto all'Ucraina.

La situazione sarà monitorata attentamente, con l'obiettivo di garantire il mantenimento della capacità logistica necessaria al proseguimento della lotta ucraina contro l’aggressione russa.

(09-04-2025 15:40)