Governo francese critica Meloni: "Come Trump, divide l'UE", poi retromarcia. Polemiche in Italia.

Governo francese critica Meloni: "Come Trump, divide l

Scandalo Dazi: Biden e le frasi choc sui leader europei. Reazioni a catena in Italia e Francia

Un'ondata di sdegno sta travolgendo l'Europa dopo la pubblicazione di alcune frasi attribuite al Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in cui pare abbia irriso i leader stranieri preoccupati per le politiche commerciali statunitensi. Secondo indiscrezioni riportate da diversi media internazionali, Biden avrebbe esclamato: "Tutti in fila per baciarmi il culo".

La notizia ha innescato una reazione a catena, con commenti e prese di posizione da parte di numerosi esponenti politici italiani e francesi. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha definito le parole attribuite a Biden "inaccettabili e offensive", sottolineando la necessità di una maggiore assertività dell'Unione Europea nei confronti degli Stati Uniti. Anche Matteo Renzi, leader di Italia Viva, ha espresso la sua preoccupazione, chiedendo al governo Meloni una posizione chiara e ferma in difesa degli interessi nazionali.

Dal fronte francese, il ministro Ferracci ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, condannando duramente le presunte parole di Biden e ribadendo l'importanza della collaborazione transatlantica, ma anche della difesa degli interessi europei. La replica di Antonio Tajani, Ministro degli Esteri italiano, è stata più cauta: "Il rapporto con gli Stati Uniti rimane fondamentale, ma è altrettanto necessario che l'Europa difenda i propri interessi in modo unitario e convinto." Il governo francese, inizialmente molto critico, ha poi optato per un tono più conciliante, sottolineando la necessità di dialogo e collaborazione.

L'opposizione italiana ha colto l'occasione per attaccare il governo Meloni, accusandolo di debolezza nei confronti degli Stati Uniti e di incapacità di tutelare gli interessi dell'Italia in ambito internazionale. In particolare, il deputato Foti ha sollevato un interrogativo pungente: "Se Macron andava bene, perché non anche gli altri leader europei?"

La situazione resta fluida e delicata. Le presunte dichiarazioni di Biden, se confermate, rischiano di compromettere ulteriormente i già tesi rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea, aprendo una nuova fase di incertezza nelle relazioni transatlantiche. L'attenzione ora è rivolta alla risposta ufficiale della Casa Bianca e alla reazione dell'Unione Europea nel suo complesso. La vicenda evidenzia, ancora una volta, la complessità dei rapporti internazionali e la necessità di una diplomazia attenta e lungimirante.

(09-04-2025 13:06)