Dazi: guerra commerciale Usa-Cina, Wall Street in rosso

Dazi: guerra commerciale Usa-Cina, Wall Street in rosso

Meloni a Washington: scontro sui dazi con l'Ue, pressioni da Trump

Giorgia Meloni vola a Washington il 17 aprile con un obiettivo ambizioso: proporre agli Stati Uniti un accordo "zero per zero" sui dazi con l'Unione Europea. Una proposta che però sta già incontrando forti resistenze. Senatori repubblicani stanno infatti chiedendo al Presidente Biden di fare un passo indietro, mettendo in luce le difficoltà di una simile intesa in un contesto geopolitico complesso.

La situazione è ulteriormente complicata dalle tensioni commerciali globali. Donald Trump, intervenendo sulla questione, ha ribadito la sua posizione, affermando che la Cina applica dazi del 104% sulle merci statunitensi. Un dato che evidenzia l'enorme sfida rappresentata dalla competizione commerciale internazionale.

La situazione non è rosea nemmeno sul fronte canadese, con dazi del 25% imposti sulle auto statunitensi. Questo ulteriore ostacolo aggrava le difficoltà per l'amministrazione Biden nel negoziare accordi commerciali favorevoli. La situazione di incertezza si riflette anche sui mercati finanziari: Wall Street ha chiuso in ribasso.

In Asia, invece, si registrano segnali più positivi. Hong Kong e Shanghai mostrano un andamento favorevole in borsa, un dato che però non riesce a compensare le preoccupazioni legate alle tensioni commerciali transatlantiche. La visita di Meloni a Washington si preannuncia quindi cruciale per il futuro dei rapporti commerciali tra Europa e Stati Uniti. Il successo della sua proposta dipenderà dalla capacità di mediare tra le diverse posizioni, considerando le pressioni interne ed esterne. La sfida è complessa, ma una soluzione positiva potrebbe portare benefici significativi all'economia italiana ed europea.

Il viaggio di Meloni negli Stati Uniti sarà seguito con attenzione da tutti gli operatori economici, considerata la rilevanza delle questioni in gioco e le possibili ricadute sulle relazioni internazionali. La sua proposta, se accolta, rappresenterebbe un passo significativo verso una maggiore integrazione commerciale transatlantica, ma la strada per raggiungerla appare ancora lunga e tortuosa.

(08-04-2025 22:42)