Dazi Cina: Tregua di 90 giorni, Wall Street esplode

Dazi Cina: Tregua di 90 giorni, Wall Street esplode

Guerra dei Dazi: Trump concede 90 giorni di tregua, ma la Cina risponde con tariffe al 125%

Trump alza la posta, poi concede una tregua. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina continua a tenere banco sulle Borse di tutto il mondo. Questa mattina, il Presidente americano Donald Trump ha annunciato nuove tariffe, estendendo le misure punitive anche al settore farmaceutico, innalzando ulteriormente la tensione. Successivamente, però, ha concesso un periodo di 90 giorni per trovare un accordo, dichiarando: “Faremo accordi equi con tutti, anche con l’Ue”.

La mossa di Trump segue la risposta cinese all’imposizione di dazi statunitensi, che aveva visto Pechino rispondere con barriere doganali fino all’84%. L’inasprimento delle misure da parte di Washington, ora estese anche al settore farmaceutico, ha suscitato preoccupazione nei mercati finanziari.

Ma la tregua non sembra essere stata accolta con entusiasmo dalla Cina. Secondo alcune fonti, Pechino ha risposto aumentando le proprie tariffe di rappresaglia fino al 125%. Questa escalation ha alimentato l'incertezza nei mercati, sebbene la notizia del periodo di trattative di 90 giorni abbia portato a un certo sollievo.

Wall Street reagisce positivamente alla tregua temporanea, con i principali indici che hanno registrato un rialzo significativo. Rimane però alta l’attenzione per l’evoluzione della situazione nei prossimi tre mesi. La possibilità di un accordo commerciale tra le due superpotenze economiche rimane incerta, e le implicazioni globali di questa disputa commerciale continuano a essere molto significative per l'economia mondiale.

La dichiarazione di Trump di voler raggiungere "accordi equi con tutti, anche con l'Ue" apre un nuovo capitolo nella complessa partita degli scambi internazionali. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se questa tregua di 90 giorni potrà effettivamente sfociare in un accordo duraturo o se la guerra commerciale proseguirà, con conseguenze imprevedibili per l'economia globale. L'incertezza rimane elevata, e gli investitori terranno d'occhio con attenzione ogni sviluppo. Gli analisti prevedono una volatilità dei mercati fino alla conclusione delle trattative.

(09-04-2025 22:12)