Crollo a Piazza Affari dopo i dazi: vertice d'emergenza in Cina

Crollo a Piazza Affari dopo i dazi: vertice d

Europa in picchiata, guerra commerciale USA-Cina infiamma i mercati

L'Europa trema di fronte all'escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le Borse europee registrano un forte calo a metà mattinata, con Milano particolarmente colpita. La decisione del Presidente degli Stati Uniti di imporre nuove tariffe, questa volta anche sul settore farmaceutico, ha gettato ulteriore benzina sul fuoco di una situazione già tesa. La mossa americana è stata seguita da un'aggressiva risposta cinese.

Trump ha accusato direttamente la Cina di manipolazione valutaria, affermando che Pechino stia intervenendo per compensare l'impatto delle tariffe statunitensi. "La Cina sta manipolando la sua valuta per rendere le nostre misure meno efficaci", ha dichiarato il Presidente, in una conferenza stampa alla Casa Bianca. Una dichiarazione che ha ulteriormente alimentato le preoccupazioni dei mercati.

Il Ministero del Commercio cinese ha replicato con fermezza, dichiarando di avere la "ferma volontà" di affrontare una guerra commerciale con gli Stati Uniti. L'escalation della situazione ha portato a un vertice d'emergenza a Pechino, dove i principali funzionari economici del governo stanno cercando di elaborare una strategia per contrastare le misure americane.

L'impatto sulle Borse europee è stato immediato e negativo. Milano, in particolare, sta vivendo un forte calo, a testimonianza della vulnerabilità dell'economia italiana di fronte a shock esterni di questa portata. Gli analisti prevedono ulteriori turbolenze nei prossimi giorni, con l'incertezza che regna sovrana sui mercati internazionali. La situazione richiede una risposta coordinata a livello europeo per mitigare gli effetti negativi di questa guerra commerciale, che rischia di avere conseguenze devastanti sull'economia globale.

Il settore farmaceutico, colpito dalle nuove tariffe statunitensi, è tra i più preoccupati. Le aziende del settore stanno valutando le possibili conseguenze per la loro attività e per i prezzi dei medicinali. La situazione è ulteriormente complicata dalla mancanza di chiarezza sulle misure future che potrebbero essere adottate da entrambe le parti.

L'attenzione è ora rivolta a eventuali ulteriori mosse da parte di Washington e Pechino. Il futuro dell'economia mondiale appare incerto, e la possibilità di una soluzione diplomatica sembra sempre più remota.

(09-04-2025 12:22)