Ecco un titolo riformulato: **Superdazi cinesi: Trump scatena la guerra commerciale.**

```html
Braccio di Ferro Globale: Cina Accusa gli USA di "Prepotenza Economica," l'UE in Bilico
La tensione tra Washington e Pechino raggiunge livelli allarmanti, con accuse reciproche di manovre economiche aggressive. Il governo cinese ha ufficialmente accusato gli Stati Uniti di "prepotenza economica," in seguito all'annuncio di nuovi super dazi che, secondo fonti interne, potrebbero raggiungere il 104% su alcuni prodotti chiave. Questa mossa, che sembra riflettere una politica protezionistica ancora più accentuata rispetto alle precedenti, è stata aspramente criticata come un tentativo di soffocare l'ascesa economica cinese.
Nel frattempo, l'Unione Europea si trova in una posizione delicata. Da un lato, Bruxelles esprime la volontà di mantenere aperti canali di dialogo con entrambe le superpotenze, sottolineando l'importanza di un commercio globale equo e basato su regole condivise. Dall'altro, i leader europei avvertono che l'UE è pronta a rispondere con fermezza a qualsiasi forma di coercizione economica o violazione delle normative internazionali. Si profila quindi un approccio pragmatico, che mira a bilanciare la necessità di cooperazione con la difesa degli interessi europei.
Le ripercussioni di questo scontro si fanno sentire in tutto il mondo, con mercati finanziari in fibrillazione e timori di una frammentazione dell'economia globale. Analisti economici prevedono un periodo di grande incertezza, con possibili impatti negativi sulla crescita e sull'occupazione. La posta in gioco è alta, e la capacità di Washington, Pechino e Bruxelles di trovare un terreno comune sarà cruciale per il futuro dell'ordine economico mondiale.
Un recente rapporto di FMI ha messo in guardia sui rischi di una escalation delle tensioni commerciali.
```(