L'Italia guida l'Event Horizon Telescope: uno sguardo al futuro

L

Futuro24: L'Event Horizon Telescope sotto la guida italiana di Mariafelicia De Laurentis

Un traguardo epocale per l'astrofisica italiana: Mariafelicia De Laurentis, brillante astrofisica dell'Università Federico II di Napoli e dell'INFN, è stata nominata coordinatrice di una delle più grandi collaborazioni internazionali nel campo dell'osservazione astronomica: l'Event Horizon Telescope (EHT).

Abbiamo avuto il piacere di intervistarla per approfondire questo prestigioso incarico e le sfide che attendono il team EHT nei prossimi anni. La De Laurentis, con la sua esperienza e competenza riconosciuta a livello mondiale, guiderà un progetto di portata immensa, focalizzato sull'osservazione dei buchi neri supermassicci e sulle loro dinamiche. "È un onore e una grande responsabilità", ha dichiarato la De Laurentis, "guidare questa collaborazione internazionale, composta da centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo, è una sfida stimolante ma anche estremamente gratificante."

Il lavoro dell'EHT non si limita all'osservazione dei buchi neri. L'intervista ha toccato anche altri ambiti cruciali della ricerca astrofisica, come lo studio delle onde gravitazionali, un campo in cui l'Italia gioca un ruolo di primo piano grazie a esperimenti come Virgo. "Le onde gravitazionali ci offrono una nuova finestra sull'universo, permettendoci di osservare fenomeni altrimenti invisibili", ha spiegato la De Laurentis. "L'integrazione dei dati dell'EHT con quelli provenienti dai rivelatori di onde gravitazionali apre nuove e straordinarie possibilità di ricerca."

La De Laurentis ha inoltre accennato a un nuovo progetto in Argentina, che prevede la costruzione di un nuovo telescopio per l'EHT. Questa espansione della rete globale di telescopi migliorerà significativamente la risoluzione delle immagini e la sensibilità delle osservazioni. "L'espansione della rete EHT è fondamentale per raggiungere una maggiore precisione e dettagli nelle immagini dei buchi neri," ha sottolineato. Infine, la ricercatrice ha menzionato gli studi condotti utilizzando palloni stratosferici, una tecnologia innovativa che offre prospettive uniche per l'osservazione astronomica ad alta quota. "Queste tecnologie rappresentano il futuro dell'astrofisica, offrendo nuove possibilità per spingere sempre più lontano i confini della nostra conoscenza."

La nomina di Mariafelicia De Laurentis a coordinatrice dell'EHT rappresenta un momento di grande orgoglio per l'Italia e per tutta la comunità scientifica internazionale. La sua guida saprà sicuramente portare il progetto verso nuove e importanti scoperte, contribuendo a svelare i misteri più affascinanti del cosmo. L'impatto della ricerca della De Laurentis è ampiamente riconosciuto a livello internazionale .

(07-04-2025 18:07)