La lotta di Pietro Bartolo per i migranti continua

La lotta di Pietro Bartolo per i migranti continua

Medaglie al Merito della Sanità Pubblica: il riconoscimento a Pietro Bartolo e altri eroi

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Salute Orazio Schillaci hanno consegnato oggi le Medaglie al Merito della Sanità Pubblica, un prestigioso riconoscimento per chi si è distinto per impegno e dedizione nel settore. Tra i premiati, una figura particolarmente nota per il suo lavoro umanitario: Pietro Bartolo.

Il medico di Lampedusa, da anni impegnato nell'assistenza ai migranti, ha ricevuto la medaglia con commozione ed emozione, ma soprattutto con la consapevolezza di un percorso ancora lungo da compiere. "Continuo a battermi per trovare soluzioni", ha dichiarato Bartolo dopo la cerimonia, sottolineando la necessità di un impegno costante per garantire assistenza sanitaria a tutti, indipendentemente dalle loro origini o condizione sociale.

La cerimonia, svoltasi al Quirinale, è stata un momento solenne e carico di significato. Sono state premiate figure di spicco provenienti da diversi ambiti della sanità pubblica, dai medici agli infermieri, dai ricercatori agli amministratori, tutti accomunati da un impegno straordinario e da una profonda dedizione al servizio del Paese. Il Presidente Mattarella ha sottolineato l'importanza del loro contributo, evidenziando il ruolo fondamentale della sanità pubblica nella tutela della salute e del benessere collettivo, soprattutto in un periodo storico segnato da sfide complesse come la pandemia da Covid-19.

Il Ministro Schillaci, nel suo discorso, ha espresso la sua gratitudine a tutti i premiati, definendoli "pilastri del nostro Sistema Sanitario Nazionale". Ha inoltre ribadito l'impegno del Governo a sostenere la sanità pubblica e a investire nella ricerca e nell'innovazione, per garantire un'assistenza sempre più efficiente ed equa per tutti i cittadini. La consegna delle Medaglie al Merito della Sanità Pubblica rappresenta, dunque, un importante segnale di riconoscimento e di speranza, un'occasione per celebrare l'eccellenza e il valore del servizio pubblico nel nostro Paese. Un'occasione per ricordare l'impegno costante e silenzioso di tanti professionisti che, ogni giorno, lavorano con abnegazione per la salute di tutti noi.

La premiazione di Pietro Bartolo, in particolare, ha risuonato con forza, rappresentando un omaggio non solo al suo impegno medico, ma anche alla sua instancabile battaglia per i diritti umani e per un'accoglienza più giusta e umana.

È un esempio concreto di come la dedizione e la compassione possano fare la differenza nella vita di tante persone vulnerabili.

(07-04-2025 12:28)