**Commercio, l'UE frena sui dazi: Tajani smorza i toni sulla "guerra commerciale".**

**Commercio, l

```html

Tajani frena sui dazi: "Evitare una guerra commerciale"

Bruxelles, - A margine del Consiglio europeo del Commercio, il vice-premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha rilasciato dichiarazioni importanti in merito alla politica commerciale dell'Italia e dell'Unione Europea. La questione dei dazi, in particolare quelli provenienti dalla Cina, è stata al centro del dibattito.


"La nostra priorità è tutelare le imprese italiane e europee," ha affermato Tajani, "ma dobbiamo farlo con intelligenza, evitando di scatenare una guerra commerciale che danneggerebbe tutti. Un'escalation di dazi e contro-dazi non è la soluzione."


Il Ministro ha poi sottolineato l'importanza del dialogo e della negoziazione con i partner commerciali, anche quelli con cui ci sono delle divergenze. "Credo fermamente nella diplomazia economica," ha continuato Tajani. "Dobbiamo trovare un equilibrio tra la difesa dei nostri interessi e la necessità di mantenere aperti i canali commerciali."


Tajani ha anche affrontato la questione delle pratiche commerciali scorrette, che spesso penalizzano le aziende europee. "Siamo attenti a fenomeni come il dumping e la concorrenza sleale," ha dichiarato. "L'Unione Europea deve essere pronta a reagire, ma sempre nel rispetto delle regole del commercio internazionale."


Il Ministro ha infine ribadito l'impegno del governo italiano a sostenere le imprese nel processo di internazionalizzazione. "Vogliamo aiutare le nostre aziende a crescere e a conquistare nuovi mercati," ha concluso Tajani. "Questo è fondamentale per la crescita economica del nostro Paese."


Le parole di Tajani giungono in un momento di crescente tensione commerciale a livello globale, con diverse potenze economiche che si accusano reciprocamente di pratiche sleali. L'approccio cauto e pragmatico del Ministro italiano sembra voler privilegiare la via del dialogo e della cooperazione, al fine di evitare scenari potenzialmente dannosi per l'economia mondiale.

```

(07-04-2025 17:08)