Usa-Israele: Trump torna all'attacco contro Europa e Cina

Usa-Israele: Trump torna all

Trump rilancia sui dazi: "Potrebbero essere permanenti" - Mercati in subbuglio

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nuovamente difeso la sua politica sui dazi, alimentando le tensioni sui mercati finanziari globali. Dopo un incontro con il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Trump ha ribadito la sua posizione, dichiarando che le misure protezionistiche "potrebbero essere permanenti". Questa affermazione ha provocato immediate reazioni negative, con gli indici azionari che hanno subito un'impennata di volatilità.

Durante la conferenza stampa congiunta, Trump ha attaccato sia l'Europa che la Cina, accusandole di pratiche commerciali sleali. "Non accetterò che il nostro paese venga sfruttato," ha tuonato il Presidente, sottolineando la sua determinazione a proteggere l'economia americana, anche a costo di una guerra commerciale globale. La sua dichiarazione sulla possibile permanenza dei dazi ha gettato ulteriore incertezza sul futuro delle relazioni commerciali internazionali, generando apprensione tra gli investitori.

Sebbene Trump abbia affermato che i dazi "potrebbero essere permanenti," non ha completamente escluso la possibilità di avviare negoziati. Questa apertura, tuttavia, è stata accolta con scetticismo da molti analisti, che sottolineano la consistenza delle dichiarazioni del Presidente e la sua storia di posizioni contraddittorie in materia di commercio internazionale. La mancanza di chiarezza sulla sua reale volontà di negoziare ha contribuito a mantenere alta la tensione sui mercati.

Le conseguenze di questa nuova ondata di incertezza sono già tangibili. Il dollaro ha subito una flessione rispetto ad altre principali valute, mentre il prezzo dell'oro, considerato un bene rifugio in tempi di instabilità, ha registrato un aumento. L'impatto sulle aziende americane e globali rimane ancora incerto, con molti operatori che si trovano a navigare in un mare di dubbi e preoccupazioni. La situazione richiede un attento monitoraggio e l'evoluzione della posizione di Trump sulle trattative commerciali sarà cruciale per stabilizzare i mercati.

La comunità internazionale attende con ansia i prossimi sviluppi, sperando in una de-escalation della situazione e in un ritorno ad un dialogo costruttivo. La gestione delle tensioni commerciali globali resta una sfida fondamentale per la stabilità economica mondiale.

(07-04-2025 22:49)