Truffe online: biglietti Colosseo, bot e prezzi gonfiati

Truffe online: biglietti Colosseo, bot e prezzi gonfiati

Così i bot svuotano il Colosseo: biglietti a prezzi gonfiati per i turisti

Il mercato dei biglietti del Colosseo è vittima di un'intricata rete di scalping digitale. Bot sofisticati acquistano in massa i ticket, svuotando il sito ufficiale e rivendendoli poi a prezzi esorbitanti tramite pacchetti vacanze. Una pratica illegale che danneggia sia i visitatori che il patrimonio culturale italiano.

Il meccanismo è collaudato: i bot, programmati per agire con rapidità e precisione, bypassano i sistemi di sicurezza del sito di prenotazione, acquistando centinaia, persino migliaia di biglietti in pochi secondi. Questo crea l'illusione di un finto sold out, inducendo i turisti a rivolgersi a siti di rivendita o agenzie di viaggio, dove i prezzi sono decisamente maggiorati. Si parla di incrementi anche del +300% rispetto al costo originale.

La tecnica del "freezing" aggrava ulteriormente la situazione. I bot non solo acquistano i ticket, ma li "congelano", tenendoli in stand-by per giorni o settimane prima di rivenderli. Questo accresce la pressione sulla domanda e contribuisce ad alimentare il mercato nero online.

Le conseguenze sono devastanti: i turisti si trovano a pagare cifre esagerate per visitare uno dei monumenti più importanti al mondo, mentre l'accesso per gli italiani viene reso più difficile. La tutela del patrimonio culturale italiano passa anche attraverso la lotta a questo fenomeno.

Le autorità stanno investigando, ma la lotta ai bot è complessa. Questi sistemi si evolvono costantemente, rendendo difficile per i siti di prenotazione contrastare efficacemente l'attività illegale. Una maggiore attenzione alla sicurezza informatica e una più stretta collaborazione tra forze dell'ordine e gestori dei siti di ticketing sono cruciali per contrastare questo fenomeno.

Intanto, per i turisti, la raccomandazione è quella di acquistare i biglietti direttamente dal sito ufficiale del Parco Archeologico del Colosseo, https://www.parcocolosseo.it/, evitando intermediari che potrebbero proporre prezzi gonfiati. È fondamentale essere vigili e diffidare di offerte troppo vantaggiose che potrebbero nascondere attività illegali.

La battaglia contro lo scalping digitale è appena iniziata, ma è fondamentale vincere questa sfida per garantire l'accesso equo e a prezzi giusti a uno dei simboli più importanti del nostro Paese. Il futuro del turismo responsabile passa anche da qui.

(08-04-2025 10:37)