Tariffe Trump: vertice a Palazzo Chigi

Tajani contro i dazi: "Negativi, ma no a guerre commerciali"
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha espresso oggi a Palazzo Chigi una netta condanna riguardo l'imposizione di dazi, definendoli "negativi per l'economia globale". L'incontro, convocato per discutere delle recenti misure protezionistiche attuate da alcune amministrazioni straniere, ha visto la partecipazione di rappresentanti di diversi dicasteri.
"Crediamo nel libero scambio e nella cooperazione internazionale", ha dichiarato Tajani ai giornalisti al termine della riunione. "I dazi, invece, rappresentano un ostacolo alla crescita e danneggiano le imprese, in particolare le piccole e medie imprese che hanno meno risorse per affrontare queste barriere."
Il Ministro ha però sottolineato l'importanza di evitare una spirale di guerre commerciali, preferendo invece una risoluzione pacifica delle controversie attraverso il dialogo e la diplomazia. "Non vogliamo guerre commerciali, ma un confronto costruttivo per promuovere un commercio equo e leale", ha affermato Tajani. "L'Italia è impegnata a difendere gli interessi delle sue aziende, ma crede fermamente nella necessità di un sistema multilaterale forte e basato su regole condivise."
Durante l'incontro a Palazzo Chigi, sono state analizzate le implicazioni delle misure protezionistiche su diversi settori economici italiani, con particolare attenzione all'export nazionale. Sono state valutate possibili strategie per mitigare gli effetti negativi dei dazi e per promuovere un ambiente commerciale più favorevole per le imprese italiane. Si è discusso inoltre del ruolo dell'Unione Europea nel contrastare le pratiche protezionistiche e nel difendere gli interessi dei suoi Stati membri.
Tajani ha ribadito l'impegno del Governo italiano a lavorare a livello europeo e internazionale per promuovere il libero scambio e contrastare le pratiche commerciali sleali. "La nostra priorità è garantire un ambiente economico stabile e prevedibile per le nostre imprese", ha concluso il Ministro. "Continueremo a collaborare con i nostri partner internazionali per trovare soluzioni condivise e per rafforzare il sistema multilaterale."
La riunione di Palazzo Chigi rappresenta un segnale importante della determinazione del Governo italiano a difendere gli interessi nazionali nel contesto di un crescente protezionismo globale. L'auspicio è che il dialogo e la collaborazione internazionale possano prevalere, aprendo la strada a un commercio più libero ed equo a beneficio di tutti i paesi.
Seguiremo gli sviluppi di questa situazione e vi terremo aggiornati su eventuali ulteriori comunicati e azioni governative. Vi invitiamo a visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per ulteriori informazioni.
(