Guerra commerciale: Pechino sfida Trump sui dazi

Guerra commerciale: Pechino sfida Trump sui dazi

La Cina sfiderà Trump: "Non ci intimidiscono le tariffe"

La Casa Bianca alza la posta nella guerra commerciale con Pechino minacciando dazi superiori al 100% sui prodotti importati. La reazione cinese è stata immediata e perentoria: nessuna intenzione di cedere alle pressioni statunitensi.

"Non è questo il modo di negoziare con noi", ha dichiarato un portavoce del Ministero del Commercio cinese, ribadendo la ferma determinazione di Pechino a contrastare le misure protezionistiche di Washington. La minaccia di dazi che supererebbero il valore dei prodotti importati, un'escalation senza precedenti, non ha scalfito la posizione cinese.

"Combatteremo a oltranza", ha aggiunto il portavoce, sottolineando la volontà della Cina di difendere i propri interessi economici. La dichiarazione evidenzia una crescente fiducia da parte di Pechino nella propria capacità di resistere alla pressione americana, nonostante le difficoltà economiche derivanti dalla guerra commerciale.

La strategia cinese sembra puntare su una resistenza a lungo termine, confidando nella diversificazione delle proprie esportazioni e nella capacità di assorbire l'impatto dei dazi. L'amministrazione Trump, invece, sembra puntare su una strategia di massima pressione, nella speranza di costringere la Cina a concessioni significative su questioni come la proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico.

L'incertezza sui mercati internazionali rimane elevata. Gli analisti prevedono ulteriori ripercussioni negative sull'economia globale, con un possibile rallentamento della crescita economica sia negli Stati Uniti che in Cina. La situazione richiede una soluzione diplomatica, ma al momento le prospettive di un accordo sembrano lontane. La sfida lanciata da Pechino pone l'accento sulla complessità della relazione sino-americana e sul rischio di una prolungata fase di conflitto commerciale.

Questa escalation rappresenta un punto di svolta nella guerra commerciale? Le prossime settimane saranno decisive per capire se le due potenze economiche riusciranno a trovare un punto di incontro o se si avvierà una spirale di rappresaglie reciproche dalle conseguenze imprevedibili. Il mondo osserva con attenzione l'evolversi della situazione, sperando in una rapida de-escalation.

(08-04-2025 09:16)