Biglietti Colosseo introvabili: pioggia di multe, la rabbia di Onorato

Colosseo nel mirino: Maxi-multa per la vendita illegale di biglietti
Roma, 2023 - L'assessore comunale al Turismo di Roma, Alessandro Onorato, ha confermato la gravità del fenomeno della speculazione sui biglietti per il Colosseo, annunciando una maxi-multa per una società che li rivendeva a prezzi maggiorati. “Confermata la gravità di un fenomeno che abbiamo denunciato con forza”, ha dichiarato Onorato, sottolineando l'impegno dell'amministrazione contro chi lucra sfruttando l'attrazione turistica più famosa di Roma.
La multa, il cui importo non è stato ancora ufficialmente reso noto, rappresenta un duro colpo per coloro che si dedicano alla vendita illegale di biglietti, spesso tramite siti web o rivenditori abusivi. Queste pratiche, oltre a danneggiare l'immagine della città, ledono i diritti dei turisti, costretti a pagare prezzi esorbitanti per accedere al sito archeologico. "Chi specula su Roma deve vergognarsi", ha tuonato Onorato, esprimendo la determinazione dell'amministrazione a contrastare il fenomeno con ogni mezzo disponibile.
L'operazione che ha portato alla maxi-multa è frutto di un'intensa attività di monitoraggio e controllo da parte delle autorità competenti, impegnate a individuare e sanzionare le attività illegali. Questa azione si inserisce in un più ampio piano di lotta contro il turismo illegale a Roma, che include anche l'intensificazione dei controlli sulle guide turistiche abusive e sulle strutture ricettive non in regola.
L'assessore Onorato ha inoltre annunciato l'intenzione di rafforzare ulteriormente le misure di prevenzione e contrasto, anche attraverso la collaborazione con le forze dell'ordine e le associazioni di categoria. L'obiettivo è quello di garantire a tutti i visitatori la possibilità di accedere al Colosseo e agli altri monumenti romani a prezzi equi e senza dover subire ingiuste speculazioni.
"Stiamo lavorando per rendere l'esperienza turistica a Roma più sicura e trasparente", ha concluso Onorato, ribadendo l'impegno dell'amministrazione per tutelare il patrimonio culturale e artistico della Capitale e garantire un turismo sostenibile e responsabile.
La notizia ha suscitato un ampio dibattito pubblico, con molti cittadini e turisti che hanno espresso apprezzamento per l'azione decisa dell'amministrazione comunale. La lotta alla speculazione sui biglietti è infatti considerata fondamentale per preservare l'immagine di Roma e garantire un'esperienza turistica positiva per tutti.
(