Biglietti Colosseo introvabili: pioggia di multe, la denuncia di Onorato

Biglietti Colosseo introvabili: pioggia di multe, la denuncia di Onorato

Colosseo nel mirino: Maxi-multa per la speculazione sui biglietti

Roma, [Data odierna] - Un duro colpo alla speculazione selvaggia che attanaglia il settore turistico romano. Il Comune di Roma ha inflitto una maxi-multa per la vendita illegale di biglietti del Colosseo, confermando la gravità di un fenomeno denunciato con forza dall'assessore al Turismo, Alessandro Onorato.

“Confermata la gravità di un fenomeno che abbiamo denunciato con forza”, ha dichiarato l'assessore in una nota stampa rilasciata questa mattina. “Chi specula sul patrimonio culturale e turistico di Roma deve vergognarsi. Stiamo lavorando senza sosta per contrastare queste pratiche illegali che danneggiano l'immagine della città e soprattutto i turisti onesti”.

La multa, il cui ammontare non è stato ancora reso pubblico, è stata comminata a seguito di una serie di controlli effettuati dalla polizia locale e dalle autorità competenti. Le indagini hanno portato all'identificazione di diversi soggetti coinvolti nella vendita di biglietti a prezzi maggiorati rispetto a quelli ufficiali, spesso tramite siti web e piattaforme online non autorizzate. Questi operatori abusivi, sfruttando l'enorme afflusso di visitatori al Colosseo e la difficoltà, a volte, di reperire biglietti tramite i canali ufficiali, hanno lucrato sul bisogno dei turisti di visitare uno dei monumenti più iconici al mondo.

L'assessore Onorato ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e operatori del settore per contrastare efficacemente il fenomeno: "La lotta alla speculazione è una battaglia che dobbiamo vincere insieme. Stiamo intensificando i controlli e implementando nuove strategie per garantire l'accesso equo e trasparente ai siti archeologici e turistici di Roma". La dichiarazione dell'assessore è stata accompagnata dall'annuncio di ulteriori iniziative volte a tutelare i turisti e a garantire la legalità nel settore. Tra queste, un potenziamento dei controlli online e una maggiore informazione ai visitatori su come acquistare i biglietti in modo sicuro ed evitare le trappole dei venditori abusivi. Il Comune di Roma, inoltre, sta valutando la possibilità di introdurre nuove tecnologie per semplificare l'acquisto dei biglietti e ridurre i tempi di attesa.

L'episodio conferma la necessità di una vigilanza costante e di una strategia efficace per combattere la speculazione che sfrutta l'attrattiva turistica della Capitale. La lotta contro questo fenomeno è un impegno prioritario per l'amministrazione comunale che mira a proteggere non solo il patrimonio artistico e culturale della città, ma anche la sua immagine internazionale.

(08-04-2025 10:43)