Boom del credito al consumo: gli italiani scelgono sempre più spesso le rate

Credito al consumo in forte crescita: l'allarme First Cisl
L'analisi della First Cisl sul settore del credito al consumo dipinge un quadro preoccupante. A febbraio, il Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale) sulle nuove operazioni di cessione del quinto dello stipendio ha raggiunto il 10,45%, un dato che evidenzia l'aumento del costo del credito per i consumatori italiani. La crescita è esponenziale: dal 2011 al 2024 l'ammontare dei prestiti in forma di cessione del quinto è quasi raddoppiato, passando da circa 10 miliardi di euro a oltre 18 miliardi.
Questo incremento significativo, secondo la First Cisl, riflette una tendenza allarmante: gli italiani ricorrono sempre più spesso al credito per finanziare i propri acquisti. Il 2024 ha registrato un aumento del +5,3% del credito al consumo, confermando una dipendenza crescente da soluzioni finanziarie a rate. La facilità di accesso al credito, unita a una situazione economica per molti ancora difficile, spinge le famiglie a indebitarsi per far fronte alle spese quotidiane e agli acquisti non essenziali.
"La crescita del credito al consumo, in particolare attraverso la cessione del quinto, è un campanello d'allarme," afferma la First Cisl in un comunicato stampa. L'aumento del Taeg, inoltre, evidenzia come il costo del credito stia diventando sempre più oneroso. La confederazione sindacale invita le istituzioni a monitorare attentamente l'evoluzione del settore e a intervenire per tutelare i consumatori da eventuali abusi o pratiche scorrette. Si auspica, inoltre, una maggiore trasparenza nell'offerta dei prodotti finanziari, per permettere ai cittadini di compiere scelte consapevoli e di evitare il rischio di sovra-indebitamento.
La situazione richiede una riflessione approfondita sulle politiche economiche e sulle strategie di sostegno alle famiglie italiane. La facilità con cui si accede al credito, se da un lato stimola i consumi, dall'altro espone i cittadini al rischio di un crescente indebitamento, con potenziali ripercussioni negative sulla stabilità finanziaria delle famiglie e sull'economia del Paese nel suo complesso.
L'analisi della First Cisl rappresenta un importante contributo al dibattito pubblico su un tema di grande attualità. La necessità di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e di una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini è fondamentale per affrontare in modo efficace questa crescente tendenza.
Per approfondire la tematica del sovraindebitamento, si consiglia di consultare le risorse disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze: https://www.mef.gov.it/ e della Banca d'Italia: https://www.bancaditalia.it/
(