25 miliardi contro i dazi: Meloni punta a un accordo con Trump

Meloni stanzia 25 miliardi contro i dazi: Confapi positiva dopo l'incontro a Palazzo Chigi
Il presidente della Confederazione italiana piccola e media industria (Confapi), Vincenzo Camisa, ha espresso un giudizio positivo sull'incontro avvenuto a Palazzo Chigi, a seguito dell'annuncio del governo Meloni di stanziare 25 miliardi di euro per contrastare l'impatto dei dazi. Intervistato da Bruno Vespa nel programma "Cinque Minuti", Camisa ha sottolineato l'importanza delle decisioni prese, focalizzandosi su due punti cruciali: l'eliminazione dei dazi autoprodotti e la limitazione dei dazi dal 104% imposti dalla Cina.
“L'incontro è stato decisamente proficuo,” ha dichiarato Camisa a Vespa. “La misura dei 25 miliardi rappresenta un segnale concreto di attenzione alle difficoltà delle piccole e medie imprese italiane, duramente colpite dall'aumento dei costi energetici e dall'inflazione globale. La possibilità di eliminare i dazi autoprodotti è un passo fondamentale per alleggerire il peso fiscale sulle nostre aziende, rendendole più competitive sul mercato internazionale.”
Il presidente di Confapi ha poi approfondito il tema dei dazi cinesi, affermando: “La riduzione dei dazi dal 104% è un obiettivo ambizioso ma necessario. La Cina rappresenta un mercato di fondamentale importanza per le nostre PMI e la possibilità di ridurre questi oneri esorbitanti consentirebbe alle nostre aziende di competere su un piano più paritario. È una battaglia che dobbiamo vincere per garantire la crescita e la sopravvivenza di molte realtà imprenditoriali italiane.”
Camisa ha inoltre commentato positivamente la possibilità di un futuro incontro con il presidente americano Donald Trump, definendolo “una buona occasione per affrontare le questioni commerciali bilaterali e per promuovere gli interessi delle PMI italiane negli Stati Uniti”. L'imprenditore ha sottolineato l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo con gli attori internazionali chiave per superare le attuali sfide economiche globali.
La notizia dell'intervento del governo e le dichiarazioni di Camisa sono state accolte con un certo ottimismo dagli operatori del settore. Resta tuttavia da vedere come queste misure si tradurranno concretamente in benefici per le imprese italiane e quanto effettivamente contribuiranno a mitigare l'impatto dei dazi sulle PMI.
L'attenzione ora si concentra sull'attuazione delle misure annunciate dal governo e sulla capacità di queste di garantire un reale supporto alle imprese italiane in un contesto economico internazionale complesso e in continua evoluzione. Il futuro delle PMI italiane, infatti, dipende in gran parte dalla capacità di affrontare e superare le sfide poste dagli squilibri globali.
(