Colosseo: 20 milioni di multa per scalping online

Colosseo: 20 milioni di multa per scalping online

Colosseo: Maxi-multa da 20 milioni di euro per la vendita online di biglietti

Una stangata senza precedenti si è abbattuta sul Colosseo. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inflitto una maxi-multa di 20 milioni di euro per la sostanziale impossibilità di acquistare online i biglietti d'ingresso al celebre monumento romano. L'istruttoria, avviata a luglio 2023, ha evidenziato come la difficoltà di accesso alla prevendita online abbia favorito l'acquisto massivo di biglietti da parte di bot, software automatizzati che acquistano grandi quantità di tagliandi in breve tempo, impedendo ai turisti di acquistare regolarmente.

Secondo l'Autorità, la situazione ha creato un grave danno per i consumatori, costretti a ricorrere a canali di vendita più costosi o a rinunciare alla visita. La difficoltà nell'accedere ai biglietti online ha inoltre alimentato il mercato nero, con conseguenti perdite economiche per lo Stato e un danno all'immagine del patrimonio culturale italiano. La sanzione mira a punire con severità le condotte scorrette che hanno contribuito a questa situazione, inaccettabile per un sito archeologico di tale importanza internazionale.

L'indagine dell'AGCM ha messo in luce una serie di criticità nel sistema di vendita online, evidenziando l'urgente necessità di interventi per migliorare l'accessibilità e la trasparenza. La decisione dell'Autorità rappresenta un segnale forte, un monito per tutte le realtà che gestiscono la vendita di biglietti per eventi e monumenti di rilevanza nazionale. Si auspica che questa sanzione rappresenti un punto di svolta, incentivando l'adozione di misure concrete ed efficaci per garantire a tutti i cittadini e i turisti la possibilità di visitare il Colosseo in modo semplice e regolare.

La vicenda del Colosseo evidenzia la crescente necessità di regolamentare la vendita online di biglietti, contrastando l'utilizzo dei bot e garantendo un accesso equo e trasparente per tutti. L'impegno delle istituzioni sarà fondamentale per evitare il ripetersi di simili situazioni e per proteggere il nostro patrimonio culturale da pratiche commerciali scorrette. L'auspicio è che questa multa porti a un miglioramento significativo del servizio e ad una maggiore tutela del consumatore.

(08-04-2025 08:40)