Futuro dei figli: l'ansia di 8 italiani su 10, web nel mirino

L'ombra del futuro: 8 genitori su 10 in Italia temono per i propri figli
Un'ondata di preoccupazione sta investendo le famiglie italiane. Secondo un'indagine recente dell'Istituto Demopolis, ben otto genitori su dieci manifestano timori per il futuro dei propri figli. A dominare la classifica delle ansie, con un peso rilevante, è la dipendenza da web, un flagello silenzioso che si insinua nelle vite dei giovani, spesso in maniera subdola e difficile da contrastare.
Ma la preoccupazione non si limita alla sfera digitale. L'indagine evidenzia anche la diffusa paura per altri fenomeni sociali preoccupanti: gli episodi di bullismo e cyberbullismo, sempre più frequenti e pervasivi, mettono a dura prova la serenità dei ragazzi e delle loro famiglie. La diffusione della violenza giovanile e delle baby gang, alimentata anche dalla facile reperibilità di armi improprie e dalla mancanza di punti di riferimento solidi, incide profondamente sul senso di sicurezza collettivo. Infine, il consumo di alcol e droga tra i giovani rappresenta un altro campanello d'allarme, indicando una generale fragilità del tessuto sociale e un'inadeguata protezione dei più deboli.
Questi dati allarmanti dovrebbero spingere le istituzioni a investire maggiormente nella prevenzione e nella lotta a questi fenomeni. È necessario un impegno concreto a livello nazionale, regionale e locale per potenziare i servizi di supporto alle famiglie e ai giovani, promuovere campagne di sensibilizzazione efficaci e fornire strumenti adeguati agli insegnanti e agli operatori sociali per affrontare queste sfide complesse. La scuola, in particolare, gioca un ruolo fondamentale nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, capaci di affrontare le difficoltà della vita con maggiore maturità e resilienza.
La sfida è quella di creare un ambiente più protettivo e inclusivo per i giovani, in cui possano crescere e svilupparsi in modo sano ed equilibrato, lontani dai pericoli della dipendenza tecnologica, della violenza e dell'abuso di sostanze. Solo attraverso un impegno collettivo e una maggiore attenzione alle esigenze delle nuove generazioni, sarà possibile costruire un futuro migliore per tutti.
Per approfondire il tema della dipendenza da internet e le sue conseguenze sui giovani, si consiglia di consultare le risorse disponibili sul sito del Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, che offre informazioni e supporto a famiglie e ragazzi. Anche il sito del Governo Italiano mette a disposizione informazioni sulle iniziative e le politiche a favore dei giovani.
(