La lotta di Pietro Bartolo per i migranti

Medaglie al Merito della Sanità Pubblica: il riconoscimento a Pietro Bartolo e ad altri eroi dell'emergenza sanitaria
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Salute Orazio Schillaci hanno consegnato oggi le Medaglie al Merito della Sanità Pubblica, un prestigioso riconoscimento per coloro che si sono distinti per l'impegno profuso durante l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 e non solo. Tra i premiati, una figura di spicco: Pietro Bartolo, medico e europarlamentare, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti dei migranti e nell'assistenza sanitaria alle popolazioni più vulnerabili.
"Continuo a battermi per trovare soluzioni", ha dichiarato il dottor Bartolo dopo la cerimonia, sottolineando la necessità di un'azione costante e un impegno continuo per garantire l'accesso alle cure per tutti. Le sue parole risuonano come un monito, un invito a non abbassare la guardia di fronte alle sfide che ancora attendono il sistema sanitario italiano e internazionale. La sua dedizione, testimoniata da anni di lavoro instancabile a Lampedusa, rappresenta un esempio concreto di impegno civile e professionale.
La cerimonia, svoltasi presso il Quirinale, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo sanitario e istituzionale. È stata un'occasione per celebrare il lavoro di medici, infermieri, ricercatori e operatori sanitari che, con coraggio e abnegazione, hanno affrontato le difficoltà dell'emergenza sanitaria, spesso a costo di grandi sacrifici personali.
Il Ministro Schillaci, nel suo intervento, ha espresso parole di profonda gratitudine per tutti i premiati, sottolineando l'importanza del loro contributo nella lotta contro la pandemia e nell'assicurazione di un sistema sanitario efficiente e accessibile a tutti i cittadini. Ha inoltre ribadito l'impegno del Governo nel sostenere e valorizzare il lavoro del personale sanitario, investendo in risorse umane e infrastrutture.
La consegna delle Medaglie al Merito della Sanità Pubblica è un riconoscimento significativo, che va oltre il semplice atto formale. E' un segno tangibile di apprezzamento per chi, con professionalità e umanità, ha contribuito a proteggere la salute pubblica e a garantire la sicurezza dei cittadini. Un esempio concreto di come la dedizione e l'impegno possano fare la differenza, soprattutto nei momenti più difficili. La testimonianza di Pietro Bartolo, e di tutti i premiati, rappresenta una speranza per il futuro e un incoraggiamento a continuare a lavorare per un sistema sanitario sempre più forte e al servizio di tutti.
L'evento è stato ampiamente documentato dalla stampa nazionale, e ulteriori informazioni possono essere reperite consultando i siti delle istituzioni coinvolte. Sito ufficiale del Quirinale Sito ufficiale del Ministero della Salute
(