Burioni: La divulgazione scientifica, un impegno personale

Medaglie al Merito della Sanità Pubblica: Burioni tra i premiati
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Salute Orazio Schillaci hanno consegnato oggi le Medaglie al Merito della Sanità Pubblica. Tra i premiati, figura anche il virologo Roberto Burioni, che ha espresso profonda commozione per il riconoscimento.
"Un'emozione indescrivibile, un onore immenso, una gioia profonda", ha dichiarato Burioni nel ricevere la prestigiosa onorificenza. "Spiegare le cose in modo chiaro e accessibile è sempre stato il mio dovere, la mia missione. Credo che la comunicazione scientifica sia fondamentale per la salute pubblica, e questo premio rappresenta per me un forte incoraggiamento a continuare su questa strada."
La cerimonia, svoltasi al Quirinale, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo sanitario, tutte insignite per il loro impegno e il loro contributo eccezionale durante la pandemia da Covid-19 e non solo. L'evento ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto da medici, ricercatori, infermieri e tutto il personale sanitario che ha affrontato con coraggio e dedizione le sfide di questi ultimi anni, garantendo assistenza e cura alla popolazione.
Il Ministro Schillaci ha espresso parole di profonda gratitudine nei confronti di tutti i premiati, evidenziando il loro ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica italiana. Ha sottolineato l'importanza di investire nella ricerca scientifica e nella formazione del personale sanitario, come elementi chiave per garantire un sistema sanitario efficiente e all'avanguardia.
La consegna delle Medaglie al Merito rappresenta un momento solenne, un'occasione per celebrare l'eccellenza e la dedizione di chi opera nel settore sanitario, spesso in condizioni difficili e con grandi sacrifici. La presenza di Roberto Burioni tra i premiati testimonia l'importanza della divulgazione scientifica nella lotta alle fake news e nella promozione di una cultura della salute responsabile ed informata. Il sito del Quirinale offrirà probabilmente ulteriori dettagli sull'evento nei prossimi giorni.
Il riconoscimento a Burioni, in particolare, è un segnale importante che incoraggia la continua lotta contro la disinformazione e a favore di una corretta comunicazione scientifica, così fondamentale in un'epoca caratterizzata da una sempre maggiore diffusione di notizie false e pericolose per la salute pubblica.
(