Musk vs. Trump: Friedman e la battaglia sui dazi

Musk vs. Trump: Friedman e la battaglia sui dazi

Milton Friedman, l'ombra neoliberista su X: quando Musk cita il Nobel per contestare Trump

L'eco del Nobel per l'economia del 1976 riecheggia sui social media. Elon Musk, imprenditore visionario e figura di spicco su X (ex Twitter), ha recentemente evocato il nome di Milton Friedman per criticare le politiche commerciali di Donald Trump, in particolare i dazi. Una scelta non casuale, considerando l'influenza profonda che il pensiero di Friedman, esponente di spicco della scuola neoliberista, ha avuto sull'economia mondiale.

Friedman, premio Nobel per i suoi contributi all'analisi del consumo, è stato un paladino del libero mercato, sostenitore di una drastica riduzione dell'intervento statale nell'economia e fautore di una politica monetaria rigorosa. Le sue teorie, spesso controverse, hanno ispirato politiche di deregolamentazione e privatizzazione in molti paesi, lasciando un segno indelebile sulla scena economica globale.

Musk, con la sua citazione di Friedman su X, ha riacceso il dibattito sulle politiche protezionistiche. Il riferimento all'economista, noto per la sua avversione ai dazi e alle barriere commerciali, rappresenta una critica implicita alle scelte di Trump, considerate da molti come ostacoli al libero scambio e alla crescita economica. Si tratta di una mossa significativa, considerando l'influenza di Musk sui social media e il suo ruolo nel mondo degli affari.

La scelta di Musk non è solo un'operazione di branding politico, ma anche una riproposizione del dibattito sull'importanza del libero mercato in un'epoca segnata da crescente protezionismo e nazionalismo economico. Il nome di Friedman, a distanza di decenni dalla sua morte, continua ad alimentare un confronto acceso e attuale sulle migliori strategie per promuovere la crescita e la prosperità economica. La sua eredità, complessa e multiforme, continua ad essere oggetto di studi e interpretazioni diverse, ma la sua influenza sul pensiero economico contemporaneo rimane indiscutibile.

L'eco del pensiero di Friedman, dunque, non si limita agli ambienti accademici. La sua presenza sulla scena pubblica, attraverso la citazione di Musk, dimostra ancora una volta la sua rilevanza nel dibattito economico contemporaneo, a sottolineare l'attualità delle questioni da lui affrontate e la persistenza delle tensioni tra i fautori del libero mercato e i sostenitori di un maggiore intervento pubblico nell'economia. Per approfondire la figura di Milton Friedman e il suo pensiero, si consiglia la consultazione di opere come Capitalismo e libertà.

(07-04-2025 16:03)