Moratoria dazi: incertezza sui mercati, Milano in picchiata.

Moratoria dazi:  incertezza sui mercati, Milano in picchiata.

Guerra commerciale: Ue offre azzeramento dazi, Trump alza la posta contro la Cina

Ue e Usa a un bivio: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l'Unione Europea è "pronta a negoziare" con gli Stati Uniti per azzerare i dazi reciproci. Un'offerta che arriva in un contesto di estrema tensione, in seguito alla moratoria di 90 giorni annunciata da Trump sulla nuova ondata di dazi, una tregua che sembra ben poca cosa alla luce degli sviluppi successivi.

L'escalation con la Cina: mentre l'Ue tenta una via diplomatica, Donald Trump rilancia la sfida commerciale, annunciando un ulteriore aumento delle tariffe sulle importazioni cinesi del 50%. Questa decisione ha scatenato un vero e proprio caos sui mercati finanziari, con pesanti ripercussioni sulle Borse di tutto il mondo. Milano ha subito un crollo significativo, mentre Wall Street ha vissuto una giornata altalena, tra timori e incertezze sul futuro degli scambi internazionali.

La moratoria dei 90 giorni: l'incertezza regna sovrana anche riguardo alla durata e all'effettiva efficacia della moratoria di 90 giorni concordata tra Washington e Pechino. L'annuncio iniziale, accolto con un certo ottimismo, è stato rapidamente oscurato dalla nuova aggressività di Trump nei confronti della Cina, alimentando dubbi sulla possibilità di un accordo duraturo.

Conseguenze globali: l'attuale situazione di stallo rischia di avere conseguenze devastanti per l'economia globale. Gli esperti temono una spirale negativa di protezionismo, con ripercussioni negative sulla crescita economica e sull'occupazione in molti Paesi. L'offerta dell'Ue di azzeramento dei dazi rappresenta un tentativo di disinnescare la situazione, ma il futuro degli scambi commerciali appare ancora incerto, dipendente dalle prossime mosse di Trump e dalla risposta della Cina.

Il peso della geopolitica: la guerra commerciale non è solo una questione economica, ma anche un elemento chiave della più ampia contesa geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Le decisioni di Trump riflettono una strategia più ampia volta a contrastare l'ascesa economica e tecnologica della Cina, con implicazioni di vasta portata per l'ordine mondiale.

L'incertezza rimane alta, e il mondo osserva con apprensione gli sviluppi delle prossime settimane, sperando in una soluzione che eviti un ulteriore deterioramento della situazione. Seguite gli aggiornamenti su CNBC per rimanere informati sugli sviluppi.

(07-04-2025 21:10)