Guerra dei dazi: Trump minaccia l'Ue sull'energia

Guerra dei dazi: Trump minaccia l

Trump rilancia la guerra commerciale: nuove tariffe sulla Cina e attacco all'Europa

L'ex presidente americano Donald Trump torna a far parlare di sé con nuove dichiarazioni incendiarie sulla Cina e sull'Unione Europea.

In un'intervista rilasciata ieri, Trump ha annunciato la sua intenzione di imporre ulteriori dazi del 50% sulle importazioni cinesi, riaccendendo la fiamma della guerra commerciale che aveva caratterizzato i suoi anni alla Casa Bianca. "La Cina ci sta sfruttando da anni", ha tuonato Trump, "e non permetterò che continui".

Ma le frecciate dell'ex presidente non si sono fermate alla Cina. Trump ha sferrato un attacco frontale all'Unione Europea, accusandola di pratiche commerciali sleali.

"L'Ue ci frega", ha affermato senza mezzi termini. "Dovrà comprare energia da noi. Non possiamo permettere che ci trattino in questo modo".

Queste dichiarazioni hanno immediatamente fatto crollare le Borse europee, già alle prese con l'incertezza economica globale. Gli investitori temono un'escalation delle tensioni commerciali, con potenziali ripercussioni negative sull'economia mondiale. L'aumento dei dazi sulle importazioni cinesi potrebbe infatti innescare un effetto domino, aumentando i prezzi al consumo e rallentando la crescita.

L'amministrazione Biden, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle affermazioni di Trump. Tuttavia, gli esperti prevedono che la situazione richiederà una risposta da parte degli Stati Uniti, considerato il peso delle parole dell'ex presidente e il suo possibile impatto sulle relazioni internazionali.

La situazione rimane estremamente fluida e complessa. L'incertezza sulle future mosse di Trump e la possibile reazione dell'Unione Europea e della Cina mantengono alta la tensione sui mercati finanziari. Resta da capire se queste dichiarazioni si tradurranno in azioni concrete o se rimarranno solo un'altra uscita del controverso ex presidente americano. Gli analisti economici monitorano attentamente la situazione, pronti ad analizzare le conseguenze di questa nuova escalation di tensioni commerciali.

Il futuro delle relazioni commerciali internazionali è appeso a un filo. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le ripercussioni a livello globale.

(07-04-2025 22:23)