Dazi Trump: la borsa precipita, crisi senza precedenti negli ultimi 100 anni

Dazi Trump: la borsa precipita, crisi senza precedenti negli ultimi 100 anni

Dalla Grande Depressione al Covid: i momenti neri dei mercati azionari

Il recente crollo delle borse, innescato dalle tensioni commerciali e dalle politiche sui dazi di Trump, ha riportato alla mente i fantasmi delle crisi economiche del passato. Non si tratta solo di un'oscillazione temporanea, ma di un campanello d'allarme che richiama l'attenzione su quanto fragili possano essere i mercati globalizzati. Se analizziamo l'ultimo secolo, almeno sei momenti si distinguono per la loro drammaticità e le loro conseguenze a lungo termine, tra cui la Grande Depressione e la pandemia da Covid-19.

Oltre a questi due eventi epocali, altre crisi hanno scosso profondamente i mercati finanziari. Ricordiamo, ad esempio, il crollo di Wall Street del 1987, conosciuto come "Lunedì nero", che vide il Dow Jones perdere il 22,6% in una sola seduta, un evento senza precedenti fino a quel momento. La rapidità e l'intensità del crollo lasciarono gli esperti sconcertati e innescarono un'ondata di panico che si propagò a livello globale.

La crisi finanziaria asiatica del 1997-1998, partita dalla Thailandia, si diffuse rapidamente in tutta l'Asia, colpendo duramente le economie di Corea del Sud, Indonesia, Malesia e Giappone. La speculazione incontrollata, unita a una serie di cattive gestioni economiche, portò a una profonda recessione e a una crisi di fiducia nei mercati emergenti.

Il crack della bolla dot-com del 2000 rappresentò un altro momento di grande turbolenza. L'eccessivo ottimismo sul settore tecnologico e la speculazione incontrollata portarono a un crollo dei titoli di aziende internet, con perdite consistenti per gli investitori. L'evento mise in luce i rischi connessi alle bolle speculative e alla sovravalutazione dei titoli.

La crisi finanziaria globale del 2008, innescata dal crollo del mercato immobiliare statunitense e dall'esplosione della bolla dei mutui subprime, è probabilmente la più recente e drammatica. La crisi, che ha coinvolto banche di tutto il mondo e provocato una profonda recessione globale, ha dimostrato la pericolosità dell'interconnessione dei mercati finanziari e l'importanza di una regolamentazione adeguata.

Il crollo delle borse in seguito alle politiche sui dazi di Trump rappresenta un ulteriore monito. Le tensioni commerciali e le incertezze geopolitiche possono avere un impatto devastante sui mercati, sottolineando la necessità di una maggiore cooperazione internazionale e di politiche economiche più prudenti. L'analisi di queste crisi passate offre preziose lezioni per affrontare le sfide future e per mitigare i rischi per l'economia globale.

Studiare il passato è fondamentale per comprendere il presente e per preparare il futuro. La storia insegna che le crisi economiche sono cicliche e che la loro intensità e durata dipendono da una serie di fattori interconnessi. La vigilanza, la regolamentazione efficace e la cooperazione internazionale rimangono strumenti essenziali per mitigare i rischi e garantire la stabilità dei mercati.

(07-04-2025 12:57)