Addio a Roberto De Simone, maestro napoletano

Addio al Maestro Roberto De Simone: Napoli piange il suo genio
Napoli è in lutto.Domenica sera, verso le 21.30, si è spento nella sua casa di via Foria, all'età di 91 anni, il Maestro Roberto De Simone. Una notizia che ha gettato nello sconforto il mondo della musica, del teatro e della cultura italiana, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama artistico partenopeo e nazionale.
Dopo una lunga malattia, il compositore, musicologo, regista e attore si è arreso, lasciando un'eredità artistica immensa e indelebile. De Simone è stato un innovatore, un artista capace di rileggere e ricreare la tradizione, di fondere la musica popolare con la ricerca più avanzata, di dare voce alle radici profonde della cultura napoletana e mediterranea.
Le sue opere, da "La Gatta Cenerentola" a "Miseria e Nobiltà", sono diventate pietre miliari del teatro musicale contemporaneo, rappresentate e apprezzate in tutto il mondo. De Simone non si è limitato a comporre, ma ha diretto, interpretato e progettato spettacoli unici, immersivi e coinvolgenti, capaci di trasportare il pubblico in un'esperienza totalizzante.
La sua figura è stata fondamentale per la rinascita della tradizione popolare campana, per la valorizzazione dei canti, delle musiche e delle storie di un popolo. Un lavoro certosino di ricerca, studio e rielaborazione che ha dato vita a opere straordinarie, capaci di emozionare e di raccontare la complessità della storia e dell'identità partenopea.
Ricordarlo significa celebrare un artista poliedrico, un intellettuale acuto e un uomo di profonda cultura. La sua scomparsa lascia un silenzio assordante, ma la sua musica, la sua arte, la sua visione continueranno a risuonare, a ispirare e a far vivere il suo genio per generazioni a venire.
Napoli, e con essa l'Italia intera, piange la perdita di un grande Maestro, un artista che ha saputo donare al mondo bellezza e cultura con una maestria ineguagliabile. La sua eredità artistica resterà un faro luminoso, a guidare tutti coloro che credono nel potere trasformativo dell'arte.
(sostituire con un link pertinente se disponibile).
Ci mancherà profondamente.
(