Addio a Roberto De Simone: lutto a Napoli

Addio a Roberto De Simone: lutto a Napoli

Addio a Roberto De Simone, il Maestro de “La Gatta Cenerentola”

Napoli piange Roberto De Simone, il Maestro che ha rivoluzionato il teatro musicale napoletano e non solo. Si è spento nella sua casa di via Foria domenica sera verso le 21.30, all'età di 91 anni, dopo una lunga malattia. La notizia ha gettato nello sconforto il mondo della cultura italiana, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama artistico nazionale.

“Un protagonista straordinario”, così lo ha ricordato Giuli, amico e collega di lunga data, sottolineando l'immensa eredità artistica lasciata dal Maestro. La camera ardente sarà allestita presso il Teatro San Carlo di Napoli, un luogo simbolo che ha ospitato molte delle sue memorabili creazioni. I funerali si terranno mercoledì nel Duomo di Napoli, dove amici, colleghi e appassionati potranno rendere omaggio all'uomo e all'artista che ha saputo dare nuova vita alla tradizione musicale napoletana.

De Simone, oltre ad essere un compositore di straordinario talento, era anche un regista, musicologo e drammaturgo. La sua opera più celebre, La Gatta Cenerentola, rappresenta un capolavoro assoluto, un'opera che ha saputo coniugare la tradizione della commedia dell'arte con elementi di musica contemporanea, creando uno spettacolo coinvolgente e innovativo che ha conquistato il pubblico internazionale. L'opera, con le sue musiche e la sua regia geniale, ha saputo trascendere i confini della semplice rappresentazione teatrale, diventando un'esperienza totale, un viaggio sensoriale che ha lasciato un segno indelebile nella storia del teatro.

Ma l'attività artistica di De Simone non si limita a La Gatta Cenerentola. Ha composto numerose altre opere, scritto saggi e collaborato con prestigiose istituzioni culturali. La sua figura poliedrica e la sua profonda conoscenza della cultura napoletana lo hanno reso un punto di riferimento imprescindibile per generazioni di artisti.
La scomparsa di Roberto De Simone rappresenta una perdita significativa per Napoli, per l'Italia e per il mondo intero. La sua eredità artistica, però, continuerà a vivere attraverso le sue opere, che saranno ricordate e amate per sempre.

Il ricordo del Maestro resterà vivo nei cuori di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di apprezzare il suo genio creativo.

(07-04-2025 10:05)