Addio a Roberto De Simone, creatore de "La gatta Cenerentola"

Addio a Roberto De Simone, il Maestro de "La Gatta Cenerentola"
Napoli piange la scomparsa di Roberto De Simone, avvenuta domenica sera nella sua casa di via Foria intorno alle 21.30. Il Maestro, aveva 91 anni ed è deceduto dopo una lunga malattia. La notizia ha lasciato un vuoto profondo nel mondo della musica, del teatro e della cultura napoletana, di cui De Simone è stato uno dei più importanti e brillanti interpreti.
"La sua opera è stata fondamentale per la riscoperta e la valorizzazione della tradizione musicale napoletana, rivisitata e riproposta con una modernità e una creatività straordinarie", ha dichiarato un amico del Maestro, raggiunto telefonicamente questa mattina. De Simone non è stato solo un compositore, ma anche un regista, uno sceneggiatore, un attore, un intellettuale impegnato nel sociale.
La sua "Gatta Cenerentola", opera che lo ha reso celebre in tutto il mondo, è un capolavoro assoluto, una rilettura geniale della fiaba popolare, un'opera che ha saputo coniugare la tradizione con la sperimentazione, il teatro con la musica, il popolare con l'alta cultura. L'opera, presentata per la prima volta nel 1964 al Teatro San Carlo di Napoli, è stata tradotta e rappresentata nei maggiori teatri internazionali, ottenendo successi trionfali. Scopri di più sulla Gatta Cenerentola su Wikipedia
Ma l'eredità di De Simone va ben oltre "La Gatta Cenerentola". Ha composto numerose altre opere, ha scritto saggi e articoli, ha diretto importanti istituzioni culturali. La sua ricerca musicale si è sempre distinta per la sua attenzione alla dimensione antropologica e sociale, per la capacità di intrecciare tradizione e innovazione, folklore e avanguardia. Il suo stile unico e inconfondibile ha influenzato generazioni di artisti.
La scomparsa di Roberto De Simone rappresenta una perdita irreparabile per la cultura italiana. La sua musica e le sue opere continueranno a vivere, a raccontare la storia di Napoli e a ispirare nuovi artisti. I funerali saranno celebrati nei prossimi giorni a Napoli; le modalità saranno comunicate dalla famiglia.
Ciao Maestro, il tuo ricordo rimarrà per sempre vivo nei nostri cuori.
(