Boom del credito al consumo: gli italiani scelgono sempre più spesso le rate

Boom del credito al consumo: gli italiani scelgono sempre più spesso le rate

Credito al consumo in forte crescita: l'allarme della First Cisl

L'analisi della First Cisl sul settore del credito al consumo evidenzia una preoccupante tendenza all'aumento delle cessioni del quinto dello stipendio e del credito al consumo in generale. A febbraio, il Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale) sulle nuove operazioni di cessione del quinto ha raggiunto il 10,45%, un dato significativo che sottolinea la crescente difficoltà per molti italiani di far fronte alle spese quotidiane.

Secondo i dati elaborati dalla Fiba di First Cisl, l'ammontare dei prestiti in forma di cessione del quinto è quasi raddoppiato tra il 2011 e il 2024, passando da circa 10 miliardi di euro a oltre 18 miliardi. Questo incremento dimostra una dipendenza sempre maggiore dal credito da parte delle famiglie italiane, un segnale che non può essere sottovalutato.

Il quadro si complica ulteriormente considerando la crescita del credito al consumo nel 2024: +5,3% rispetto all'anno precedente. Questo dato conferma una tendenza in atto già da tempo, ovvero la crescente propensione degli italiani ad acquistare beni e servizi a rate, spesso con tassi di interesse non trascurabili. La possibilità di dilazionare i pagamenti offre un'apparente soluzione a problemi di liquidità immediata, ma può trasformarsi in un circolo vizioso di indebitamento, soprattutto se non gestito con attenzione.

La First Cisl lancia un allarme sulla situazione, sollecitando le istituzioni a intervenire per regolamentare il settore e tutelare i consumatori da pratiche scorrette o da tassi eccessivi. È necessario, secondo il sindacato, promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini riguardo alle conseguenze del sovraindebitamento e favorire l'accesso a forme di credito più eque e trasparenti. La crescita esponenziale del credito al consumo, infatti, potrebbe avere ripercussioni significative sull'economia italiana a medio e lungo termine. La necessità di un'azione tempestiva è quindi fondamentale per prevenire una potenziale crisi.

Per una maggiore comprensione del fenomeno, si consiglia di consultare i siti ufficiali della First Cisl e altre fonti autorevoli per approfondire l'argomento. L'accesso a informazioni chiare e complete è fondamentale per fare scelte finanziarie consapevoli.

La situazione richiede un'analisi approfondita e un intervento concreto da parte delle autorità di vigilanza e delle istituzioni per garantire la sostenibilità finanziaria delle famiglie italiane e prevenire possibili situazioni di crisi.

(07-04-2025 09:02)