Fiori per Ilaria Sula a Terni

Addio a Ilaria Sula: un dolore che grida giustizia
Terni piange Ilaria Sula. Un silenzio assordante, rotto solo dal pianto sommesso dei familiari e degli amici, ha accolto il corteo funebre che si è snodato per le strade della città. Davanti alla casa di Ilaria, un mare di fiori, un fiume di affetto e dolore, ma soprattutto un grido silenzioso, potente, che si eleva verso il cielo: "Basta violenze sulle donne".
I cartelli e gli striscioni, affissi accanto al recinto della sua abitazione, non lasciano spazio a dubbi. "Per Ilaria e per tutte le altre vittime", recita uno di essi, esprimendo il sentimento di rabbia e indignazione di un'intera comunità, ma anche di un'Italia che, troppo spesso, assiste inerme a simili tragedie. La morte di Ilaria non è solo una perdita personale, ma un monito, un campanello d'allarme che deve scuotere le coscienze e spingere a un'azione concreta contro la violenza di genere.
Il ricordo di Ilaria è quello di una giovane donna, piena di vita e di progetti, stroncata nel fiore degli anni. La sua storia, purtroppo, si aggiunge a quella di troppe altre donne, vittime di una violenza inaccettabile, un'ombra oscura che si insinua nelle case e nelle vite, lasciando dietro di sé solo dolore e devastazione.
In queste ore di lutto, è doveroso ricordare l'importanza della prevenzione e della lotta contro la violenza sulle donne. Servono leggi più efficaci, una maggiore sensibilizzazione da parte delle istituzioni e della società civile, un cambiamento culturale profondo che elimini la radice stessa del problema: la discriminazione e la sottovalutazione del ruolo della donna nella società.
L'affetto dimostrato oggi a Terni per Ilaria rappresenta un punto di partenza. Un punto di partenza per un futuro dove il ricordo delle vittime possa trasformarsi in un'azione concreta, in una lotta senza quartiere contro la violenza di genere, affinché nessuna altra donna debba subire la stessa sorte.
Ricordiamo Ilaria, e lottiamo per un mondo più giusto, più sicuro per tutte le donne.
Per maggiori informazioni sulle risorse disponibili per le vittime di violenza domestica, si prega di consultare i siti del Governo Italiano e del Telefono Rosa.
(