**"Polignano a Mare: Regole Amministrative ispirate ad Amalfi per il Controllo Turistico"**

```html
Polignano a Mare, Carrieri: "La Carta di Amalfi è la chiave per gestire i flussi turistici"
Polignano a Mare, 20 Settembre 2024 - Il problema della gestione dei flussi turistici, un tema sempre più pressante per le località di pregio come Polignano a Mare, è stato al centro di un recente dibattito. Il Sindaco Domenico Carrieri ha espresso chiaramente la sua posizione, sottolineando l'importanza di strumenti efficaci e basati sui dati per garantire la vivibilità e la sostenibilità della destinazione.BR"Non chiediamo misure straordinarie, ma poteri da attivare con dati e numeri," ha affermato il Sindaco Carrieri durante un intervento pubblico. "Crediamo che la chiave per gestire l'afflusso di visitatori risieda nella capacità di analizzare e interpretare i dati, per poi agire di conseguenza."BRUn punto di riferimento importante in questo percorso è la cosiddetta "Carta di Amalfi", un documento che definisce principi e linee guida per una gestione turistica sostenibile. Carrieri vede nella Carta di Amalfi un modello applicabile a Polignano a Mare, un faro per navigare le sfide del turismo moderno.BRIl Sindaco ha poi continuato: "La Carta di Amalfi ci fornisce un quadro di riferimento solido per implementare politiche mirate. Vogliamo garantire un'esperienza di qualità sia per i residenti che per i turisti, preservando al contempo l'identità e il patrimonio del nostro territorio."BRL'amministrazione comunale è al lavoro per sviluppare un sistema di monitoraggio dei flussi turistici in tempo reale. Questo sistema, basato sull'analisi di dati provenienti da diverse fonti (telefonia mobile, social media, ecc.), permetterà di individuare le aree più critiche e di adottare misure correttive in modo tempestivo.BRTra le misure in programma, l'introduzione di sistemi di prenotazione online per l'accesso a determinate aree del paese, la promozione di itinerari alternativi e la sensibilizzazione dei turisti ad un comportamento responsabile e rispettoso dell'ambiente. L'obiettivo finale è quello di trasformare Polignano a Mare in una destinazione turistica intelligente e sostenibile, in grado di accogliere i visitatori senza compromettere la qualità della vita dei suoi abitanti.
```(