Dazi UE: vertice a Lussemburgo

Dazi UE: vertice a Lussemburgo

Lussemburgo: si apre il confronto europeo sui dazi USA

Il primo vero scontro tra i 27 ministri europei sul tema dei dazi americani è atteso per lunedì a Lussemburgo. La riunione, incentrata sul dossier commerciale, vedrà al centro del dibattito le contromisure da adottare nei confronti delle tariffe imposte dagli Stati Uniti su alcuni prodotti europei. Le filiere più colpite, come confermato da diverse fonti, sono quelle automobilistica, siderurgica (acciaio) e dell'alluminio.

La situazione è tesa. Le aziende europee coinvolte lamentano ingenti perdite a causa delle tariffe americane, chiedendo interventi decisi da Bruxelles per proteggere la loro competitività. L'incontro di Lussemburgo si preannuncia quindi cruciale per definire una strategia comune e coordinata tra gli Stati membri. La posta in gioco è alta, con la possibilità di una escalation protezionistica che potrebbe avere ripercussioni negative sull'economia globale.

Dal Forum di Cernobbio, intanto, il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito la sua posizione contraria all'introduzione di contro-dazi: "Non siamo favorevoli a una guerra commerciale", ha dichiarato. Il ministro ha sottolineato la necessità di trovare una soluzione negoziata con gli Stati Uniti, privilegiando il dialogo e la ricerca di un accordo reciprocamente vantaggioso. Tuttavia, la linea dura di alcuni Stati membri, desiderosi di rispondere con fermezza alle misure americane, potrebbe rendere difficile raggiungere un consenso unanime.

La riunione di Lussemburgo rappresenterà un primo banco di prova per la coesione europea di fronte a una sfida commerciale di portata globale. La decisione di procedere o meno con l'introduzione di contromisure, e la loro eventuale portata, avranno un impatto significativo sulle relazioni transatlantiche e sulle prospettive di crescita economica per l'Unione Europea. L'attenzione dei mercati e dell'opinione pubblica sarà dunque massima sulle conclusioni cui perverranno i ministri a Lussemburgo. Il dossier, infatti, verrà discusso approfonditamente nel corso della giornata di domani. La pressione è alta e le aspettative sono elevate.

Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi forniremo aggiornamenti in tempo reale.

(06-04-2025 15:06)