Tajani rassicura gli imprenditori: "Nessuna deriva anti-europea sulle tariffe"

Tajani frena le tensioni commerciali con gli USA: "Competenza esclusiva della Commissione Europea"
Antonio Tajani, leader di Forza Italia e Ministro degli Esteri, ha ribadito con fermezza la competenza esclusiva della Commissione Europea nelle trattative commerciali con gli Stati Uniti. Intervenuto in merito alle recenti tensioni e alle possibili ripercussioni sui settori produttivi italiani, Tajani ha lanciato un messaggio di rassicurazione agli imprenditori nazionali, escludendo categoricamente derive anti-europee da parte del Governo italiano.
"Trattare con gli Usa in materia commerciale è competenza esclusiva della Commissione europea", ha affermato il Ministro in una dichiarazione rilasciata oggi. Questa presa di posizione chiarisce in modo inequivocabile la linea del Governo italiano in materia di relazioni commerciali transatlantiche, confermando l'impegno a rispettare il quadro normativo comunitario.
La dichiarazione di Tajani arriva in un momento di particolare delicatezza, con l'amministrazione Biden che sta valutando diverse misure commerciali che potrebbero avere un impatto significativo sull'economia italiana. Il Ministro ha sottolineato l'importanza di un approccio unitario e coordinato a livello europeo per affrontare queste sfide, esortando le imprese italiane a non farsi prendere dal panico.
"Gli imprenditori non scappino. Con noi mai derive anti europee", ha aggiunto Tajani, ribadendo la fiducia nelle istituzioni europee e nella capacità di trovare soluzioni condivise e vantaggiose per tutti i paesi membri. L'obiettivo, ha spiegato, è quello di tutelare gli interessi dell'Italia nel rispetto delle regole del mercato unico europeo e in piena collaborazione con Bruxelles.
La posizione di Tajani rappresenta un'importante garanzia per le imprese italiane, offrendo chiarezza e stabilità in un contesto internazionale complesso e in continua evoluzione. La sua enfasi sulla collaborazione con la Commissione Europea sottolinea l'importanza di una strategia unitaria per affrontare le sfide del commercio globale e preservare la competitività delle aziende italiane sui mercati internazionali. Il Ministro ha concluso auspicando un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti, nel rispetto delle regole e nell'interesse reciproco.
La situazione, ovviamente, rimane in evoluzione e ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime settimane. L'attenzione resta alta, con gli operatori economici italiani che monitoreranno con attenzione l'evolversi della situazione e le possibili decisioni che verranno prese a livello comunitario e transatlantico.
(