Ecco un possibile titolo riformulato: **Londra e Parigi: la battaglia dei dazi colpisce entrambi.**

```html
Colloquio Telefonico tra Starmer e Macron - Londra-Parigi: Guerra Dazi, Danni a Tutti
Parigi, 15 Maggio 2024 - Una telefonata ad alta tensione ha avuto luogo oggi tra il leader del partito laburista britannico, Keir Starmer, e il Presidente francese, Emmanuel Macron. Al centro del colloquio, l'escalation della disputa commerciale post-Brexit tra Regno Unito e Unione Europea, con particolare riferimento ai dazi imposti da entrambe le parti su specifici prodotti.
Fonti vicine a Starmer riferiscono che il leader laburista ha espresso a Macron la sua profonda preoccupazione per le conseguenze negative che questa "guerra dei dazi" sta avendo sulle imprese e sui consumatori sia nel Regno Unito che in Francia. Starmer avrebbe sottolineato come le barriere commerciali stiano ostacolando la crescita economica e compromettendo i posti di lavoro in entrambi i paesi.
Macron, da parte sua, avrebbe ribadito la necessità di far rispettare gli accordi presi in sede di Brexit, ma avrebbe anche espresso la volontà di trovare soluzioni pragmatiche per mitigare l'impatto negativo dei dazi. Secondo fonti dell'Eliseo, il Presidente francese ha convenuto con Starmer sulla necessità di un dialogo costruttivo tra Londra e Bruxelles per risolvere la controversia.
Il colloquio, definito "franco e costruttivo" da entrambe le parti, si è concluso con l'impegno a mantenere aperti i canali di comunicazione e a lavorare insieme per favorire un'intesa che preservi gli interessi economici di entrambi i paesi.
Resta da vedere se questa iniziativa porterà a progressi concreti nella risoluzione della disputa commerciale, ma la telefonata tra Starmer e Macron rappresenta un segnale positivo in un momento di crescente tensione tra Londra e Parigi.
L'impatto dei dazi si fa sentire soprattutto sui piccoli e medi imprenditori, che faticano ad assorbire i costi aggiuntivi e a competere sui mercati internazionali. Analisti economici avvertono che, se la situazione non si sblocca, le conseguenze potrebbero essere ancora più gravi, con un ulteriore rallentamento della crescita economica e un aumento della disoccupazione.
```(