Bologna: 5000 manifestanti per un'Europa unita e in pace

Bologna: 5000 manifestanti per un

Piazza Maggiore straripante: Un mare di speranza per un'Europa unita

Bologna, 24 settembre 2023 - Oltre cinquemila persone hanno riempito Piazza Maggiore a Bologna oggi, in una manifestazione di straordinaria partecipazione e carica emotiva promossa dai sindaci Matteo Lepore e Simone Funaro. L'obiettivo? Un'Europa unita e di pace, un sogno condiviso che ha attirato una folla eterogenea, unita da un profondo desiderio di cambiamento e speranza per il futuro.

"Qui si respira la speranza delle persone", ha dichiarato il sindaco Lepore, evidenziando la forza della partecipazione civica e l'importanza di un'azione collettiva per promuovere la pace e la cooperazione internazionale. Anche il sindaco Funaro ha sottolineato l'importanza di un'Europa unita, capace di affrontare le sfide globali con determinazione e solidarietà.

Dal palco si sono susseguiti interventi di spessore, con personalità di rilievo provenienti da diversi ambiti. Tra gli oratori più applauditi, l'ex presidente del Consiglio Romano Prodi, che ha ribadito la necessità di un'Europa più forte e coesa; l'ex sindaco di Bologna Virginio Merola; l'attore e comico Francesco Bergonzoni, che ha saputo unire la sua consueta ironia a un messaggio potente di pace; e la giornalista Barbara Lerner, che ha sottolineato l'importanza del dialogo e del confronto per costruire un futuro di pace. Presenti anche l'ex assessore regionale Andrea Mannocchi e l'attivista e scrittrice Serena Serra.
I loro interventi, ricchi di spunti di riflessione e carichi di emozione, hanno contribuito a creare un'atmosfera di intensa partecipazione, consolidando il senso di unità e di speranza che permeava tutta la piazza.

La manifestazione, organizzata con grande cura e attenzione ai dettagli, ha offerto un esempio concreto di come la società civile possa mobilitarsi per promuovere valori fondamentali come la pace e la solidarietà. L'affluenza record dimostra la vivacità della società civile bolognese e l'urgente necessità di un'Europa che sappia rispondere alle sfide del nostro tempo con coraggio, determinazione e unità. Un evento che lascia un segno profondo, un messaggio chiaro e forte lanciato al mondo: la speranza per un futuro di pace è viva e pulsante.

Un evento che ha dimostrato la potenza della partecipazione civica e il forte desiderio di un'Europa unita e pacifica.

(06-04-2025 20:32)