Sicurezza: cosa cambia con il nuovo decreto, tra reati, forze dell'ordine e tutele.

Sicurezza: cosa cambia con il nuovo decreto, tra reati, forze dell

```html

Decreto Sicurezza 2024: Pene più severe e tutela per le Forze dell'Ordine

Approvato il nuovo decreto sicurezza: giro di vite contro la criminalità e maggiori tutele per gli agenti.BRIl Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al tanto discusso decreto sicurezza, che introduce significative modifiche al codice penale e al sistema di accoglienza. BRBRAggressioni punite con maggiore severità: uno dei punti cardine del decreto è l'inasprimento delle pene per chi aggredisce le forze dell'ordine e i pubblici ufficiali. L'obiettivo dichiarato è di fornire una risposta ferma e deterrente contro la violenza nei confronti di chi è chiamato a garantire la sicurezza dei cittadini.BRBRBodycam per gli agenti: al fine di tutelare sia gli agenti che i cittadini, il decreto prevede l'introduzione graduale di bodycam sulle divise delle forze di polizia. Questi dispositivi, secondo le intenzioni del governo, dovrebbero contribuire a una maggiore trasparenza e accountability durante le operazioni di servizio.BRBRRivolta nei centri di accoglienza: cade il reato specifico: una delle novità più dibattute è l'eliminazione del reato specifico di rivolta nei centri di accoglienza. Restano ovviamente perseguibili i singoli reati eventualmente commessi durante tali episodi.BRBRTutela della maternità: il decreto conferma il principio secondo cui le donne incinte non possono essere detenute in carcere, salvo casi eccezionali. Questa misura mira a proteggere la salute della madre e del nascituro.BRBRIl decreto, ora al vaglio del Parlamento, si preannuncia foriero di ampie discussioni e possibili emendamenti. Rimaniamo in attesa degli sviluppi legislativi per comprendere appieno la portata e gli effetti di queste nuove disposizioni. Per approfondire le misure previste, si può consultare il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri .```

(05-04-2025 14:11)