Radiocollaratura e rilascio di lupa nel Parco Nazionale dello Stelvio (VIDEO)

Lupa nel Parco dello Stelvio: monitoraggio hi-tech per la conservazione
Una lupa è stata catturata, munita di radiocollare e liberata nel Parco Nazionale dello Stelvio. L'operazione, avvenuta recentemente, segna un passo importante per la gestione e la conservazione della specie, grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate."Questo apparecchio aiuterà a migliorare i sistemi di gestione e conservazione della fauna selvatica nel Parco", ha spiegato Franco Claretti, direttore del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio. "Il radiocollare permetterà di monitorare gli spostamenti della lupa, di studiare il suo comportamento e di raccogliere dati preziosi sulla sua ecologia. Queste informazioni sono fondamentali per la pianificazione delle strategie di conservazione a lungo termine e per una gestione più efficace del territorio".
L'operazione di cattura e marcatura è stata condotta da personale altamente specializzato, utilizzando tecniche non invasive per garantire il benessere dell'animale. Il radiocollare, leggero e dotato di una batteria a lunga durata, trasmetterà segnali che permetteranno di tracciare gli spostamenti della lupa in tempo reale.
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un'area di grande importanza per la biodiversità, ospitando numerose specie animali e vegetali, molte delle quali rare e protette. La presenza della lupa è un indicatore della salute dell'ecosistema, e il suo monitoraggio contribuisce alla tutela dell'equilibrio naturale del Parco.
"Grazie a questa tecnologia - continua Claretti - avremo una comprensione più approfondita del ruolo della lupa all'interno del Parco, potendo così intervenire in modo più mirato per preservare la sua sopravvivenza e quella dell'intero ecosistema". L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle attività di ricerca e conservazione svolte dal Parco, con l'obiettivo di garantire la protezione della fauna selvatica e la tutela del patrimonio naturale.
Guarda il VIDEO dell'operazione di cattura e rilascio: Link al video (sostituisci con il link effettivo al video). L'utilizzo di tecnologie innovative come il radiocollare rappresenta un esempio concreto dell'impegno del Parco nella protezione della natura e nella ricerca scientifica.
(