Ue: dazi, impatto minimo sul Pil secondo Tajani

Ue: dazi, impatto minimo sul Pil secondo Tajani

Tajani: Cautela sui controdazi, l'unità europea è fondamentale

Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, ha espresso cautela riguardo ai possibili controdazi annunciati dagli Stati Uniti. In una recente dichiarazione, Tajani ha sottolineato l'importanza dell'unità europea per affrontare questa sfida.

"Siamo abbastanza forti solo se l'Europa resta unita", ha affermato il Ministro, ribadendo la necessità di una risposta coordinata e compatta da parte dei Paesi membri dell'Unione Europea. L'obiettivo è quello di mitigare l'impatto negativo che i dazi potrebbero avere sull'economia europea.

Tajani ha invitato a non drammatizzare la situazione, minimizzando l'entità del danno economico previsto. Secondo le sue stime, l'impatto negativo dei dazi sul PIL europeo si attesterebbe intorno allo 0,3%. "Un danno contenuto, certo, ma non trascurabile", ha aggiunto, specificando che è necessario un approccio strategico per affrontare la situazione e preservare la competitività delle imprese europee.

La dichiarazione di Tajani arriva in un momento di crescente tensione tra Stati Uniti e Unione Europea in ambito commerciale. La minaccia di controdazi rappresenta una sfida significativa per l'economia europea, e la posizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri evidenzia la necessità di una risposta unitaria e strategica da parte dell'UE.

La questione dei dazi e delle possibili contromisure da parte dell'Unione Europea è al centro del dibattito politico in questi giorni. L'unità europea, come sottolineato da Tajani, appare come elemento cruciale per affrontare efficacemente questa complessa sfida e per difendere gli interessi economici degli Stati membri.

Questa dichiarazione di Tajani segue altri interventi di esponenti del Governo italiano e della Commissione Europea. La situazione resta in continua evoluzione, e ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime settimane. La posizione dell'Italia, e più in generale dell'Unione Europea, sulla questione dei controdazi sarà determinante per definire il futuro delle relazioni commerciali transatlantiche.

(05-04-2025 11:47)