Ue e partner: crescita comune (secondo Von der Leyen)

Ue e Asia Centrale: 12 miliardi di euro per una partnership strategica
Una partnership strategica da 12 miliardi di euro per rafforzare i legami tra l'Unione Europea e i Paesi dell'Asia Centrale. È questo l'annuncio arrivato oggi dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a seguito di un vertice con i leader della regione. L'iniziativa, denominata "EU-Central Asia Connectivity", punta a potenziare la cooperazione in settori chiave come le infrastrutture, l'energia, il trasporto e il commercio. Si tratta di un impegno significativo che dimostra la volontà dell'Ue di investire nel futuro della regione e di consolidare una partnership duratura, basata su principi condivisi di democrazia, sviluppo sostenibile e rispetto dei diritti umani.
"L'Unione Europea cresce con i suoi partner", ha affermato la von der Leyen, sottolineando l'importanza di questa collaborazione per la sicurezza e la prosperità di entrambe le regioni. L'investimento, distribuito su diversi anni, mira a modernizzare le infrastrutture esistenti e a sviluppare nuove connessioni, facilitando così gli scambi commerciali e rafforzando l'integrazione regionale. Il piano prevede investimenti in progetti di trasporto, con particolare attenzione alla realizzazione di infrastrutture di trasporto più efficienti e sostenibili, comprese le vie ferroviarie e le autostrade. Inoltre, si prevede un sostegno significativo allo sviluppo del settore energetico, promuovendo fonti di energia rinnovabile e migliorando l'efficienza energetica.
La presidente von der Leyen ha inoltre evidenziato l'impegno dell'Ue a sostenere la transizione democratica e lo sviluppo economico sostenibile nei Paesi dell'Asia Centrale. La partnership, infatti, non si limita agli aspetti infrastrutturali, ma include anche programmi di cooperazione nel settore della giustizia, dell'istruzione, della salute e della società civile. Si punta a promuovere una governance inclusiva e responsabile, rispettosa dei diritti umani e dello stato di diritto. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel rafforzare i legami tra l'Europa e l'Asia Centrale, creando nuove opportunità di crescita e sviluppo per entrambe le regioni.
La collaborazione tra Ue e Asia Centrale si inserisce in un contesto geopolitico complesso, caratterizzato da sfide globali come il cambiamento climatico, la sicurezza energetica e la migrazione. Questa partnership strategica, con il suo significativo investimento finanziario, rappresenta una risposta concreta a queste sfide, promuovendo la cooperazione e la stabilità in una regione di fondamentale importanza per la sicurezza e la prosperità globale. La riuscita di questa iniziativa dipenderà dalla collaborazione effettiva tra l'Ue e i Paesi dell'Asia Centrale, nonché dal rispetto dei principi di trasparenza e sostenibilità nella gestione dei finanziamenti.
Ulteriori dettagli sul programma "EU-Central Asia Connectivity" sono disponibili sul sito della Commissione Europea.
(