Tajani: Nessuna trattativa a porte chiuse.

Tajani:  Nessuna trattativa a porte chiuse.

Tajani: La competenza sul commercio internazionale è esclusivamente della Commissione Europea

Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha ribadito con fermezza la posizione del governo italiano sulla gestione delle politiche commerciali internazionali: la competenza spetta esclusivamente alla Commissione Europea. Nessuna trattativa, dunque, potrà essere condotta da singoli Stati membri in modo indipendente.

Durante una recente conferenza stampa, Tajani ha sottolineato l'importanza di un approccio unitario e coordinato dell'Unione Europea in ambito commerciale. "Non si può pensare di negoziare accordi commerciali a livello nazionale", ha dichiarato il Ministro, "questo indebolirebbe la posizione dell'UE nel suo complesso e pregiudicherebbe gli interessi di tutti gli Stati membri".

La dichiarazione di Tajani arriva in un momento di crescente complessità geopolitica e di intensificazione delle tensioni commerciali a livello globale. La necessità di una strategia europea unita e decisa appare quindi più che mai fondamentale per difendere gli interessi dell'Unione Europea nel mercato internazionale. Il Ministro ha inoltre evidenziato l'importanza di un dialogo costante tra gli Stati membri e la Commissione Europea, al fine di garantire una condivisione efficace delle informazioni e una definizione comune delle strategie commerciali.

La posizione del governo italiano si inquadra nell'ambito di un più ampio dibattito europeo sulla riforma delle politiche commerciali e sulla necessità di rafforzare il ruolo della Commissione Europea in questo settore. Tajani ha ribadito l'impegno dell'Italia a collaborare attivamente con le istituzioni europee per raggiungere questo obiettivo, garantendo al contempo la massima trasparenza e partecipazione degli Stati membri nel processo decisionale.

La scelta di centralizzare la competenza in ambito commerciale nella Commissione Europea mira a garantire una maggiore efficacia e coerenza nelle trattative internazionali, evitando la frammentazione e la possibile contrapposizione degli interessi nazionali. Questo approccio, secondo Tajani, rappresenta la migliore garanzia per proteggere il mercato interno europeo e promuovere la competitività delle imprese europee a livello globale.
La coerenza e l'unità dell'azione europea nel commercio internazionale sono elementi cruciali per affrontare le sfide del mondo globalizzato. L'affermazione di Tajani rappresenta un chiaro segnale in questa direzione, sottolineando l'importanza di una strategia commerciale comune e fortemente coordinata.

Questa posizione, tuttavia, non esclude la necessità di un dialogo continuo e costruttivo tra la Commissione e gli Stati membri, al fine di garantire che le politiche commerciali dell'UE riflettano al meglio gli interessi di tutti i cittadini europei.

(04-04-2025 14:27)