Pugno duro sui cortei: più tutele per le forze dell'ordine.

Pugno duro sui cortei: più tutele per le forze dell

```html

CDM APPROVA DECRETO SICUREZZA: VIA LIBERA CON MODIFICHE, STRETTA SUI CORTEI E BODYCAM PER LE FORZE DELL'ORDINE

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge sulla sicurezza, accogliendo i rilievi sollevati dal Quirinale. Il testo, rivisto in alcuni punti chiave, mira a rafforzare la sicurezza pubblica e la tutela delle forze dell'ordine. BRUn aspetto centrale del provvedimento riguarda la regolamentazione dei cortei e delle manifestazioni pubbliche. L'obiettivo, secondo fonti governative, è quello di prevenire episodi di violenza e garantire il diritto di manifestare pacificamente, nel rispetto della legge e dell'ordine pubblico. BRIl decreto introduce misure più stringenti per l'identificazione dei partecipanti ai cortei e prevede sanzioni più severe per chi si rende responsabile di atti vandalici o di aggressioni. Si punta a disincentivare comportamenti che mettono a rischio l'incolumità delle persone e danneggiano il patrimonio pubblico e privato. BRUn'altra novità significativa è l'introduzione delle bodycam per le forze dell'ordine impegnate in servizio. Questi dispositivi, indossati dagli agenti e dai militari, avranno la funzione di registrare le operazioni di polizia e di documentare eventuali abusi o comportamenti scorretti. L'utilizzo delle bodycam, secondo il Governo, contribuirà a garantire maggiore trasparenza e a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. BRIl decreto prevede anche un rafforzamento della tutela legale per gli agenti e i militari che si trovano a operare in situazioni di rischio. In particolare, viene ampliata la copertura assicurativa per i danni subiti durante il servizio e vengono introdotte misure per facilitare l'accesso alla giustizia in caso di controversie legali. BRIl testo del decreto è stato oggetto di un intenso confronto tra il Governo e le opposizioni. Diverse forze politiche hanno espresso preoccupazioni in merito alle possibili limitazioni alla libertà di manifestazione e all'utilizzo delle bodycam. Il Governo ha assicurato che il provvedimento è stato redatto nel pieno rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali dei cittadini. BRIl decreto legge dovrà ora essere esaminato dal Parlamento, che potrà apportare ulteriori modifiche e integrazioni. Il dibattito si preannuncia acceso, ma il Governo è determinato a portare a termine l'iter legislativo nel più breve tempo possibile, al fine di garantire maggiore sicurezza e tutela per i cittadini e per le forze dell'ordine. BR

```

(04-04-2025 22:33)